Natale Giunta, chef palermitano diventato noto dopo la partecipazione alla “Prova del Cuoco” di Antonella Clerici su RaiUno, sbarca in America.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Natale Giunta, chef palermitano diventato noto dopo la partecipazione alla “Prova del Cuoco” di Antonella Clerici su RaiUno, sbarca in America.
E' una delle novità, o meglio, una delle attrazioni del Simei, il Salone Internazionale Macchine per l'Enologia e l'Imbottigliamento, che si è aperta ieri a Milano e terminerà il 16 novembre.
Il bollino intelligente che indica sulla confezione attraverso il cambio di colore lo stato di deperimento dell’alimento è una frontiera che negli ultimi anni viene battuta da enti ed istituti di ricerca in molti Paesi del mondo, tra questi in Italia, per citarne uno, dall’Enea.
E’ una officina laboriosa in cui le api nere e i mandorli, simboli del paesaggio agrario siciliano, fioriranno sotto le ali della legalità.
La birra può essere fondamentale la sopravvivenza dell'uomo nello spazio.
La prima vinificazione avverrà tra quattro anni
Un progetto di archeologia sperimentale per riprodurre la filiera enologica secondo i dettami di agronomi ed enologi latini.
Carrefour si espande in Africa. Punta al Ghana, che rappresenta uno dei mercati più promettenti emergenti del futuro, con un potenziale demografico che aumenta ad un ritmo tre volte maggiore di quello degli Usa.
Un Dna barcoding del bufalo. Un codice a barre genetico per certificare che la mozzarella sia davvero Dop.
A collaborare al progetto dell'Istituto Tecnico Cuppari di Messina, il produttore Marco de Grazia e l'enologo Nicola Centonze
Si chiama San Placido ed è un Faro doc molto particolare perché a realizzarlo sono gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario Cuppari di Messina.
Da sinistra la moglie di Yannik Heude, Christophe Leroux,
Yannick Heude, Michel Drappier
Lo Champagne in fondo al mare matura meglio.
Non solo buoni per farci una scorpacciata ma anche per salvaguardare l'ambiente.
“Scusi, ma lei che lieviti usa?”
Una grande Disneyalnd del food Made in Italy. C'è anche questo segnato nel calendario di Oscar Farinetti.
Quattordici ettari a San Damiano d'Asti.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20