La prospettiva del chilometro zero ha portato anche la grande distribuzione a rivedere la propria politica commerciale.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
La prospettiva del chilometro zero ha portato anche la grande distribuzione a rivedere la propria politica commerciale.
Sedici vini sperimentali al Padiglione Sicilia.
Il team di La Casa di Nilla durante la vendemmia
Un vino speciale, parla calabrese e ha un grande cuore.
Dario Cartabellotta, Piero Sardo
Agrobiodiversità e produzione artigianale il comparto dove il consumatore può avere maggiori garanzie e tutela. Un'economia da difendere.
Definire una strategia per valorizzare i latticini tipici della Sicilia.
Un momento della presentazione del Centro al Taste di Firenze.
Da sinistra Giuseppe Santoro, Antonella Ricci, Vinod Sookar, Fulvio Pierangelini
A Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi, è nato il Centro Internazionale di Gastronomia Mediterranea, scuola di alta formazione in chiave multiculturale.
Spaghetti con asparago selvatico
Coltivare l’asparago selvatico può sembrare una contraddizione in termini.
Confindustria Sicilia Alberghi e Turismo, Federazione Strade del Vino e dei Sapori di Sicilia, Movimento Turismo del Vino e Enterprise Europe Network i partner del progetto
C’è stato un tempo in cui tutti i viaggiatori europei avevano nel cuore la Sicilia.
Nasce VinitalyWineClub, il nuovo progetto di Veronafiere.
Rivalutazione del territorio, filiera corta, un sistema che collega le produzioni locali, riparte da qui l’economia dell’isola del Giglio grazie alla nuova condotta Slow Food, adesso isolana al cento per cento.
Il Consorzio che unisce ristoratori, artigiani e vignaioli promotore di un progetto innovativo studiato dalla Bocconi
Quando l’unione fa la forza e supera egoismi e individualismi.
Sicilia Wine Cloud, la tecnologia al servizio del vino.
Cosa mette insieme il cioccolato, la birra, il formaggio, il vino, il caffè, la pizza, il riso, il Parmigiano, il panettone, 16 designer e 8 blogger?
Il progetto di distribuzione di vino ha debuttato poco tempo fa con lo Champagne, quello di Maison Lanson.
Valorizzare la biodiversità nei luoghi dove si è evoluta ed affermata.
ULTIMI COMMENTI
Ocm Vino, la Regione siciliana pubblica il bando per gli investimenti da 10 milioni
Ciccio 12.08.2022 12:20Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54