Da sinistra Cristina Bertazzoni, Teresa Armetta, Bonetta dell'Oglio
“E’ tempo di fare rete, sostenere i produttori, lavorare in sinergia”.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Da sinistra Cristina Bertazzoni, Teresa Armetta, Bonetta dell'Oglio
“E’ tempo di fare rete, sostenere i produttori, lavorare in sinergia”.
Alberto Tasca d'Almerita
I produttori innanzitutto, con le loro storie, i loro prodotti, i territori che rappresentano.
Ecco le ultime novità sul riassetto della denominazione del Chianti Classico. Nuove regole di produzione per la Riserva ed anche una nuova categoria di Chianti, anzi la top categoria dato che i soci hanno deciso di posizionarla al vertice della produzione.
Enoteca Regionale Emilia Romagna
Un piano nutrito che contempla azioni di promozione del vino regionale su più fronti, in casa e all'estero.
“Bisogna guardare al futuro".
Il catering creato e gestito da due chef stellati.
Il Don Camillo di Siracusa torna a far parte del circuito de Le Soste di Ulisse, l'associazione che raggruppa hotel e ristoranti di qualità in Sicilia.
Risparmio energetico ed eco compatibilità. Sono queste le parole chiave del Progetto Avigere dove la tecnologia si mette al servizio della viticoltura.
E’ nato il “Vino dei Nebrodi”. Anche lui, come evoca l’etimologia del nome, sembra un piccolo cerbiatto. Da come scalpita nei primi fermentini.
Si trovano d’accordo le imprese produttrici, distributrici e Confindustria Sicilia: unire le proprie forze e competenze per la promozione delle eccellenze agroalimentari Made in Sicily.
La guerra contro la contaffazione dell'olio extra vergine d'oliva potrebbe essere vinta una volta e per tutte.
E’ la regione del vino più attiva e sul marketing territoriale attualmente è quella più forte, diciamolo, quella che insegna alle altre.
Una mappa on line per acquistare pane certificato a qualità controllata ed un accordo tra panificatori, molitori e produttori cerealicoli per tutelare il prodotto, il consumatore e il territorio.
Debutta il sistema sulla tracciabilità del Tartufo bianco.
Particolare di un mosaico della Villa Romana del Casale
Forse anche gli antichi Romani di Sicilia praticavano il culto del terroir.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20