Cirò Doc Rosso Classico Superiore Riserva
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Cirò Doc Rosso Classico Superiore Riserva
di Federico Latteri
La cantina Produttori di Manduria nasce il 9 luglio del 1932 nell'omonimo comune della provincia di Taranto, grazie ad un gruppo di vignaioli che pochi anni prima, nel 1928, avevano creato un'associazione di produttori denominata “Federazione Vini”.
di Federico Latteri
Scacciadiavoli si trova a Montefalco in provincia di Perugia, nell'area di tre diverse denominazioni, Montefalco Sagrantino Docg, Montefalco Doc e Spoleto Doc.
di Federico Latteri
Ci troviamo in Gallura, nella parte nord orientale della Sardegna, all'interno del territorio di Luogosanto, un'area caratterizzata da un suolo ricco di sabbie derivanti dal disfacimento delle rocce granitiche, da una rilevante presenza di boschi intervallati a fitta macchia mediterranea e da un clima soleggiato che si giova dell'azione rinfrescante della brezza marina e della vegetazione circostante.
di Federico Latteri
Ci troviamo a Ispica, in provincia di Ragusa, piccolo centro dell'estremo sud est della Sicilia, all'interno di un'area caratterizzata da un clima mediterraneo caldo, che amiamo definire “la culla del Nero d'Avola” perchè, proprio qui, questa varietà riesce ad esprimersi in modo unico, regalandoci vini di grandissima personalità.
di Federico Latteri
L'azienda dei fratelli Tiziana, Clemente e Giacomo Funaro nasce nel 2003 dalla volontà di sviluppare un progetto di qualità rivolto alla vinificazione delle uve coltivate nella proprietà ricevuta in eredità dai nonni.
di Federico Latteri
Case Alte è l’azienda familiare che si fa impresa.
di Federico Latteri
Omina Romana nasce nel 2007 per iniziativa di Anton Borner, importante manager e imprenditore tedesco che, mosso dalla volontà di portare in una nuova dimensione un territorio con 2.700 anni di tradizione vitivinicola, dà il via ad un grande progetto rivolto alla produzione di vini di altissima qualità.
Ci troviamo a Partinico in provincia di Palermo.
di Federico Latteri
Ci troviamo nella parte occidentale del Friuli Venezia Giulia, in un lembo della provincia di Pordenone compreso tra i fiumi Livenza e Meduna.
di Federico Latteri
Il Poggione è uno dei nomi storici di Montalcino.
di Federico Latteri
Il Casolare Divino è un'azienda a gestione familiare che si trova nell'Alto Casertano, in un'area collinare in gran parte circondata dal fiume Volturno che, nel suo decorso tortuoso, descrive una sorta di ansa aperta ad ovest e in diversi tratti si trova vicinissimo alla tenuta.
di Federico Latteri
Ci troviamo nella Doc Lugana, denominazione rinomata per i suoi ottimi bianchi, la cui area si estende nell’entroterra della sponda meridionale del Lago di Garda sul territorio di 5 comuni, quattro della provincia di Brescia e uno della provincia di Verona.
di Federico Latteri
Terra Costantino sorge a Viagrande, in contrada Blandano, sul versante sud est dell’Etna.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20