Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il vino della settimana il 25 Luglio2020

di Federico Latteri

Ricci Curbastro è uno dei nomi più conosciuti e importanti della Franciacorta.

L’azienda si trova a Capriolo e copre una superficie di 32 ettari, di cui 28 vitati. Il nucleo centrale è costituito da una serie di edifici situati all’interno del parco di Villa Evelina, dove trovano spazio la moderna cantina e il Museo Agricolo e del Vino, interessantissima e unica collezione di utensili e oggetti vari che testimoniano l’importanza che le attività agricole hanno avuto per questo territorio nel corso degli anni.

(Riccardo e Gualberto Ricci Curbastro)

Alla guida c'è Riccardo Ricci Curbastro, enologo laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie, figlio di Gualberto, uomo dai mille interessi che nel 1967, insieme ad altri dieci produttori, diede vita alla Doc Franciacorta. Con lui collabora il figlio, Gualberto Jr. che,dopo la Laurea in Managment conseguita all'Università Luigi Bocconi di Milano e vari stage, oggi segue i mercati nazionali e internazionali per Ricci Curbastro.

(La cantina)

Le pratiche agricole vengono svolte secondo i principi del biologico e grande attenzione è rivolta alla sostenibilità ambientale con metodiche che consentono la riduzione dell'impatto, iniziate addirittura oltre trent'anni fa. Dal 2017 l'azienda è tra le prime nove in Italia ad essere certificata “Sostenibile” secondo lo standard Equalitas. I Ricci Curbastro sono anche proprietari dell'azienda agricola Rontana a Brisighella, dove ci sono 7 ettari e mezzo di vigneti dai quali vengono fuori alcuni Sangiovese Colli di Faenza Doc.

Annualmente vengono prodotte 200 mila bottiglie. La gamma di etichette comprende le varie tipologie di Franciacorta più la linea Museum Release nella quale troviamo Franciacorta che vengono sboccati dopo affinamenti sui lieviti che possono prolungarsi fino a 9-10 anni. Ci sono anche diversi vini fermi, sia bianchi che rossi Curtefranca Doc e Sebino Igt.

(Il museo)

Tra questi ultimi c'è il Bianco Zero Trattamenti e Residui sulle Uve 2019, un vino molto particolare che viene ottenuto da alcuni vitigni Piwi, un acronimo che indica varietà create da ibridazione intraspecifica resistenti alle malattie fungine (deriva dal tedesco “Pilzwiderstandfahig”, ovvero “resistente ai funghi”). Il loro impiego permette di evitare i trattamenti e quindi di non avere alcun tipo di sostanza residua sulle uve.

In questo caso il produttore specifica che l'unica eccezione è rappresentata dalle misure obbligatorie che impiegano piretro naturale contro lo scaphoideus titanus, la cicalina vettore delle flavescenza dorata. Il vigneto si estende per 0,25 ettari nel territorio di Capriolo, ad un'altitudine di 200 metri sul livello del mare. E' circondato da siepi e alberi tipici, una ventina circa di specie vegetali che costituiscono una micro unità del paesaggio tradizionale della Franciacorta. Ha anche la funzione di percorso naturalistico per la didattica scolastica. E' stato impiantato nel 2012 con una densità di 4.400 ceppi per ettaro. Sono presenti quattro diverse varietà, tutte utilizzate per questo bianco: Bronner, Helios, Johanniter e Solaris. La produzione si attesta intorno ai 90-100 quintali per ettaro con una resa del 65 per cento. La vinificazione prevede una fermentazione a temperatura controllata in serbati di acciaio inox. Il vino viene imbottigliato durante la primavera successiva alla vendemmia.

Versato nel calice, offre un colore giallo paglierino appena scarico. Ha un naso di buona intensità fatto di profumi di mela golden, pera, mela cotogna, un tocco floreale e una fine nota di pasticceria che ricorda gli amaretti. Il sorso è dotato di viva acidità, giusta consistenza ed equilibrio. Molto fresca la chiusura. Si beve facilmente e con piacere. E' un bianco schietto che si esprime con molta naturalità, al palato si ha la sensazione di percepire la polpa e la buccia dell'uva. Può essere abbinato ad antipasti e primi piatti sia della cucina di mare che di terra.

Rubrica a cura di Salvo Giusino

Ricci Curbastro
Via Adro, 37 - Capriolo (Bs)
t. 030 736094
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.riccicurbastro.it

IL VINO IN PILLOLE 

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search