Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il vino della settimana il 11 Dicembre2021

di Federico Latteri

Quando si parla di Lambrusco non si può non citare Medici Ermete, uno dei nomi più importanti e conosciuti poichè legato ad una rivalutazione qualitativa che ha portato questo rosso dell'Emilia a livelli difficilmente immaginabili in precedenza.

Tutto inizia nel 1890, quando Remigio Medici, proprietario di tre osterie, decide di fondare una cantina per vinificare i frutti dei propri vigneti. Negli anni successivi il figlio Ermete consolida l'azienda e la porta avanti dando inizio ad una storia familiare che oggi, con Alessandro, è giunta alla quinta generazione.

(La famiglia Medici)

Ci troviamo a Reggio Emilia, all'interno di un territorio che può vantare una grande tradizione gastronomica con prodotti unici e rinomati come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma. In questo contesto d'eccellenza, credere nelle potenzialità di un vino come il Lambrusco è stata la scelta vincente. Inizialmente, operare rigide selezioni e abbattere le rese seguendo logiche diverse da quelle in voga, sembrava una sfida non priva di difficoltà, ma alla fine questa nuova visione, unita ad una viticoltura rispettosa dell'ambiente, ha ottenuto un grande successo, confermato in pieno dalla risposta dei mercati.

Oggi Medici Ermete può contare su 80 ettari di vigneti e su una produzione di circa 800 mila bottiglie l'anno che vengono vendute in 70 diversi Paesi. Degustiamo l'annata 2020 (la prima certificata biologica) del Lambrusco Reggiano Doc Concerto, il vino simbolo dell'azienda. Nato nel 1993, ha rappresentato una svolta per la tipologia, essendo una delle prime etichette dell'area del Lambrusco ottenuta da singoli vigneti con basse rese: non più solamente quantità, come si era sempre fatto, ma qualità.

Le uve, Lambrusco Salamino in purezza, provengono dalle vigne della tenuta La Rampata, un luogo caratterizzato da terreni di natura argillosa. Il sistema di allevamento utilizzato è il cordone speronato con rese che si attestano intorno ai 100 quintali per ettaro. Si tratta di un rosso frizzante secco a fermentazione naturale, vinificato in vasche di acciaio inox (autoclavi) secondo il metodo Martinotti.

Nel calice si presenta di colore rosso violaceo carico con una spuma densa e abbondante le cui sfumature che vanno dal viola al porpora invitano a bere, trasmettendo allegria. Ha un naso molto intenso, dominato da sentori di ciliegie, amarene, susine e fragole, più un lieve tocco speziato che ricorda la noce moscata. I profumi della frutta colpiscono sia per freschezza e immediatezza che per nitidezza e armonia. Il sorso mostra un profilo decisamente fruttato, buona struttura ed equilibrio. Si distende con regolarità, risultando piacevolissimo grazie alle soffici bollicine che accarezzano il palato. E' uno di quei vini per i quali l'aggettivo “gastronomico” sembra perfetto, si potrebbe quasi scrivere un libro sugli abbinamenti. Ve ne suggeriamo alcuni: salumi di ogni genere, lasagne, pasta al forno, tagliatelle al ragù, tortellini in brodo, primi piatti ricchi di vario genere, carne al sugo, falsomagro, grigliate di carni bianche e rosse.

Rubrica a cura di Salvo Giusino

Medici Ermete
Via Isacco Newton, 13/a – Gaida - Reggio Emilia
T. 0522 942135
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.medici.it

IL VINO IN PILLOLE 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search