Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il vino della settimana il 30 Aprile2022

Ci troviamo a Partinico in provincia di Palermo.

Qui si trova cantina Brugnano, un progetto di famiglia nel vino nato circa 50 anni fa che ha subìto una pausa e che è stato ripreso da Francesco e Giuseppe Brugnano. L'azienda possiede 90 ettari che si estendono per un territorio collinare che va da 300 a 500 metri di altezza. L'obiettivo, molto importante, è quello di raggungere le 200 mila bottiglie prodotte entro il 2022. I due fratelli hanno preso in mano le redini dell'aziende nel 2020, in piena emergenza pandemica. Hanno capito le potenzialità dei loro vigneti e soprattutto dei vini prodotti.


(Giuseppe e Francesco Brugnano)

Sono sei le linee di vini prodotti, fra cui la nuovissima linea bio e realizzata senza l'aggiunta di solfiti. In questo periodo l'intera immagine dell'azienda è stata modificata, comprese le etichette dei vini. E' stato studiato e realizzato un nuovo logo, con un design molto minimal ma molto efficace. In azienda si fa anche enoturismo, in cui viene mostrato l'intero ciclo produttivo, dalla vigna e fino alla sala degustazione in cui si assaggiano tutti i vini. La sala è ricavata dentro l'antica cisterna in cui si vinificava negli anni '70.

Degustiamo il Perricone Her 2021, un rosso che esprime un deciso carattere fruttato, regalando grande piacevolezza. Incontrerà sicuramente il gusto dei giovani e di tutti i consumatori che vogliono bere qualcosa di buono, ben fatto e non troppo complicato. Le uve, Perricone cento per cento, provengono da vigneti situati a 400 metri sul livello del mare in contrada Mirto, nel territorio di Partinico.

La vendemmia viene effettuata manualmente in piccole cassette tra la seconda e la terza decade di ottobre. Vengono selezionati i migliori grappoli in due passaggi, uno in pianta e uno in cantina, al fine di valutare eventuali sovramaturazioni. E' prevista una brevissima disidratazione con concentrazione degli zuccheri in vigna. Dopo la diraspatura ha luogo la fermentazione a freddo (circa 12-13 gradi centigradi) con macerazione. Il vino matura in barrique di secondo e terzo passaggio per due mesi e poi affina per un periodo di uguale durata in bottiglia.

Nel calice si presenta di colore rosso porpora carico, tinta che fa subito intuire un profilo giovane. Ha un naso intenso, spontaneo e varietale, dominato da profumi di piccoli frutti sia rossi che scuri come marasca, mirtillo, lampone e fragolina di bosco. Completa il bouquet un leggero tocco di spezie dolci. In bocca è rotondo, ben strutturato, saporito, equilibrato e dotato di tannini morbidi. Lungo e leggermente sapido il finale. Il gusto dolce della frutta lo rende godibilissimo sin da ora, ma è anche in grado di evolvere per qualche anno. Bevetelo con un tagliere di salumi, formaggi semi stagionati, primi piatti ricchi e carne alla griglia di vario genere.

Rubrica a cura di Salvo Giusino

Federico Latteri

Brugnano
Contrada San Carlo, strada statale 113 Km 307
Partinico (Pa)
T. 091 8783360
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.brugnano.it

IL VINO IN PILLOLE 

Commenti   

0 #1 Pietro 2022-11-20 14:24
Perricone molto raffinato, giustamente profumato, corposo e ben strutturato, che si lascia bere molto piacevolmente, conto di provare altri vini della stessa azienda, che per me, pur essendo originario di Partitico, è stata una bella scoperta.
Citazione

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search