L'olio della settimana
Olio della settimana - Altair Bio 2022 di Bonomo

di Christian Guzzardi
Interamente gestita secondo i dettami dell’agricoltura biologica, l’azienda agricola Bonomo si trova a Partinico in provincia di Palermo. Un progetto familiare, tramandato di generazione in generazione, al cui centro risiedono alberi secolari della varietà Cerasuola.
Anima dell’azienda è Vincenzo Bonomo, giovane agrotecnico che dal 2013 si prende cura con passione e dedizione di dieci ettari di uliveto, già di proprietà del nonno. Un impegno costante basato sull’innovazione tecnologica e sull’attuazione di pratiche agricole sostenibili; elementi che, insieme, garantiscono qualità e genuinità ai prodotti firmati Bonomo. Fiore all’occhiello dell’azienda è naturalmente l’extravergine d’oliva. Una produzione di circa tremilacinquecento litri annui - ottenuta da mille alberi delle varietà più diffuse in questo angolo di Sicilia occidentale - che viene commercializzata nel canale Horeca o attraverso botteghe specializzate e e-commerce. Un olio extravergine d’oliva apprezzato tanto in Italia quanto all’estero e che vanta tra i propri estimatori chef e ristoratori. Non solo extravergine, l’azienda produce e commercializza anche erbe aromatiche selvatiche, sali aromatizzati, mandorle e limoni.
(Vincenzo Bonomo con il padre)
A comporre la gamma di extravergine Bonomo sono due differenti varietà: l’Evo Bio Cerasuola e l’Altair”, monovarietale ribattezzato con il nome di una stella della costellazione Aquila e prodotto in edizione limitata da olive di soli alberi secolari. Entrambi vengono realizzati a partire da una raccolta manuale (effettuata nei primi giorni di ottobre, al momento dell’invaiatura), che viene seguita da una molitura entro otto ore presso il frantoio di fiducia e da un processo di filtrazione. Un iter produttivo che garantisce il mantenimento di profumi e caratteristiche organolettiche, oltre che un bassissimo livello di acidità.
Tra i due oli della gamma anche quest’anno abbiamo assaggiato, in anteprima per Cronache di Gusto, l’Altair 2022. Fruttato intenso dal colore verde aureo, si caratterizza al naso per un profilo aromatico fresco e variegato. A spiccare sono soprattutto note di mela verde, pomodoro e pepe; elementi, questi ultimi, che tornano anche in fase di degustazione. Al palato risulta avvolgente e molto ben equilibrato grazie a una successione di sapori che prende il via da un incipit delicato, prosegue con una leggera sensazione amaricante e si conclude con un piccante in crescendo.
Extravergine tipicamente siciliano, l’Altair racconta al meglio il territorio in cui viene prodotto e la storia degli alberi secolari dal quale è ottenuto. Le sue caratteristiche, non a caso, lo rendono un olio perfetto per accompagnare ricette tipiche della cucina siciliana e, più in generale, mediterranea. Si sposa molto bene con piatti a base di pesce (crudi, tartare e carpacci, ma anche con primi leggeri), insalate arricchite da pomodoro e verdure cotte al vapore. Da provare anche in abbinamento a formaggi freschi. Esprime il meglio di sé decisamente a crudo.
Società Cooperativa Agricola Bonomo
Via Nicolosi 35 - Partinico
T. 339 2766802
www.oliobonomo.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'OLIO IN PILLOLE
ULTIMI COMMENTI
Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Marzia 17.03.2023 19:07Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Filippo 13.03.2023 19:57Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Teresa 13.03.2023 19:55Zenato holding, nessuna vendita: tregua tra i fratelli Nadia e Alberto che rivogliono le quote
Luca 13.03.2023 17:08QUI MILANO Panzerotto in pausa pranzo
Sinisisrl.it 11.03.2023 16:52