Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in L'olio della settimana il 08 Gennaio2023

di Christian Guzzardi

Interamente gestita secondo i dettami dell’agricoltura biologica, l’azienda agricola Bonomo si trova a Partinico in provincia di Palermo. Un progetto familiare, tramandato di generazione in generazione, al cui centro risiedono alberi secolari della varietà Cerasuola.

Anima dell’azienda è Vincenzo Bonomo, giovane agrotecnico che dal 2013 si prende cura con passione e dedizione di dieci ettari di uliveto, già di proprietà del nonno. Un impegno costante basato sull’innovazione tecnologica e sull’attuazione di pratiche agricole sostenibili; elementi che, insieme, garantiscono qualità e genuinità ai prodotti firmati Bonomo. Fiore all’occhiello dell’azienda è naturalmente l’extravergine d’oliva. Una produzione di circa tremilacinquecento litri annui - ottenuta da mille alberi delle varietà più diffuse in questo angolo di Sicilia occidentale - che viene commercializzata nel canale Horeca o attraverso botteghe specializzate e e-commerce. Un olio extravergine d’oliva apprezzato tanto in Italia quanto all’estero e che vanta tra i propri estimatori chef e ristoratori. Non solo extravergine, l’azienda produce e commercializza anche erbe aromatiche selvatiche, sali aromatizzati, mandorle e limoni.

(Vincenzo Bonomo con il padre)

A comporre la gamma di extravergine Bonomo sono due differenti varietà: l’Evo Bio Cerasuola e l’Altair”, monovarietale ribattezzato con il nome di una stella della costellazione Aquila e prodotto in edizione limitata da olive di soli alberi secolari. Entrambi vengono realizzati a partire da una raccolta manuale (effettuata nei primi giorni di ottobre, al momento dell’invaiatura), che viene seguita da una molitura entro otto ore presso il frantoio di fiducia e da un processo di filtrazione. Un iter produttivo che garantisce il mantenimento di profumi e caratteristiche organolettiche, oltre che un bassissimo livello di acidità.

Tra i due oli della gamma anche quest’anno abbiamo assaggiato, in anteprima per Cronache di Gusto, l’Altair 2022. Fruttato intenso dal colore verde aureo, si caratterizza al naso per un profilo aromatico fresco e variegato. A spiccare sono soprattutto note di mela verde, pomodoro e pepe; elementi, questi ultimi, che tornano anche in fase di degustazione. Al palato risulta avvolgente e molto ben equilibrato grazie a una successione di sapori che prende il via da un incipit delicato, prosegue con una leggera sensazione amaricante e si conclude con un piccante in crescendo.

Extravergine tipicamente siciliano, l’Altair racconta al meglio il territorio in cui viene prodotto e la storia degli alberi secolari dal quale è ottenuto. Le sue caratteristiche, non a caso, lo rendono un olio perfetto per accompagnare ricette tipiche della cucina siciliana e, più in generale, mediterranea. Si sposa molto bene con piatti a base di pesce (crudi, tartare e carpacci, ma anche con primi leggeri), insalate arricchite da pomodoro e verdure cotte al vapore. Da provare anche in abbinamento a formaggi freschi. Esprime il meglio di sé decisamente a crudo.

Società Cooperativa Agricola Bonomo
Via Nicolosi 35 - Partinico
T. 339 2766802
www.oliobonomo.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'OLIO IN PILLOLE

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search