L'olio della settimana
Olio della settimana. Notte Tempo raccolta 2020 di Terre di Zaccanello

di Christian Guzzardi
Un'azienda agricola che coniuga la produzione di olio extravergine d'oliva di qualità a un'ospitalità immersiva nel suggestivo agrirelais Oikos.
Terre di Zaccanello si trova a Racalmuto, in provincia di Agrigento, lungo la "cosiddetta via degli scrittori". Dieci ettari che, oltre agli ulivi, ospitano coltivazioni di agrumi, mandorle, noci, carrubi, melograni e fichi d’india. A guidare l'azienda è la famiglia Milioto, che dopo dopo aver messo a punto i terreni e ristrutturato l'antico casale del Settecento che sorge all'interno della proprietà, ha avviato un'interessante produzione olivicola.
(La famiglia Milioto)
Dal 2014, infatti, vengono realizzate quattro varietà olio: due monocultivar da Nocellara del Belice e da Biancolilla, un blend classico da Nocellara, Biancolilla, Cerasuola e Gioconda e l'Igp Sicilia "Notte Tempo". Raccolte rigorosamente a mano, le olive vengono molite presso il frantoio di fiducia con estrazione a freddo a ciclo continuo e successiva filtrazione. Dalle 4.000 piante, interamente certificate Igp Sicilia, nel 2020 è stata ricavata una produzione di circa 9.000 litri. Tratto distintivo degli oli Terre di Zaccanello è una particolarissima bottiglia, la cui forma ricorda una giara, scelta per omaggiare il grande scrittore Luigi Pirandello e una tra le sue novelle più celebri. Le quattro varietà vengono commercializzate in Italia presso enoteche e botteghe di qualità, mentre all'estero la loro vendita è affidata distributori specializzati. È possibile acquistarle anche attraverso lo store online dell'azienda.
Abbiamo assaggiato l'Igp Sicilia "Notte Tempo", blend ottenuto per il 60% da Nocellara del Belice e al 40% da Biancolilla. Un olio prezioso ed elegante che deve il proprio nome alla modalità con il quale viene realizzato. Si tratta, infatti, di un extravergine che proviene da speciali raccolte notturne, che si tengono a partire da inizio ottobre, il cui scopo è quello di salvaguardare le olive dal calore e dallo stress luminoso. Una produzione molto limitata, circa mille litri nel 2020, ma di grande qualità. Il risultato è un fruttato medio caratterizzato da un profumo deciso capace di anticipare alcune tra le sue peculiarità di gusto. Tra le note aromatiche spiccano quelle di pomodoro, seguite da sentori di erba, mandorla e pepe. Ha un gusto piacevolmente bilanciato ma capace di esprimere grande personalità. L'amaro e il piccante sono ben bilanciati, con quest'ultimo che emerge in maniera predominante nella prima fase dell'assaggio per poi dissolversi sul finale. Ha un gusto avvolgente che ricorda la mandorla e il carciofo. Alla vista ha un colore verde brillante con alcune sfumature dorate. Grazie alle sue caratteristiche è un extravergine capace di esaltare i piatti che accompagna. Si sposa bene con piatti ricchi come le zuppe di legumi, i minestroni, le carni grigliate o il tonno rosso. È ideale da gustare soprattutto a crudo, ma ben si presta anche in cottura per la preparazione di dolci.
Terre di Zaccanello - Azienda Agricola Relais
Contrada Zaccanello - Racalmuto (Ag)
www.terredizaccanello.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 0922 1950461
L'OLIO IN PILLOLE
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13L'arte bianca e i lievitati: in Sicilia apre "Fermentatum", la scuola di alta formazione
Rosario 16.12.2022 09:10La rivoluzione per la cucina messinese: arrivano i primi prodotti a marchio DeCo
ninosutera 14.12.2022 22:08