Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in L'olio della settimana il 26 Giugno2022

A Marsala, in provincia di Trapani, non lontana dalla Riserva Naturale dello Stagnone, si trova l’azienda agricola Barraco.

Circa diciannove ettari affacciati sul mare, con una vista mozzafiato sulle Isole Egadi, presso i quali vengono realizzati vini di qualità ottenuti da uve autoctone. Anima dell’azienda è il suo patron Nino Barraco che, dal 2004, si occupa personalmente di ogni attività, dalla vigna alla cantina, con l’obiettivo di trasferire in bottiglia i profumi e i sapori dei vitigni della zona.

(Nino Barraco)

Da sempre fautore dell’approccio naturale - che non prevede irrigazione o ricorso a sistemici e che si basa su vendemmie interamente manuali, fermentazioni spontanee e macerazioni sulle bucce – negli ultimi 18 anni Nino ha ripercorso con passione la tradizione produttiva familiare, valorizzando varietà autoctone come Grillo, Catarratto, Zibibbo, Nero d'Avola, Moscato di Noto e Pignatello e producendo vini che fotografano al meglio le peculiarità di questo angolo di Sicilia nord-occidentale.

Un lavoro fatto di studio, ricerca e sperimentazione che nel corso degli anni ha visto l’ampliamento degli ettari destinati alla coltivazione dei vitigni, il perfezionamento delle tecniche produttive e che, dal 2015, può contare anche su una cantina proprietaria, centro nevralgico di tutta l’azienda. Non solo vino, dal 2021 Barraco porta sul mercato anche un olio extravergine di qualità. Frutto di quattrocento alberi, alcuni dei quali secolari, ospitati in due ettari di oliveto, il “Verde” è un blend ottenuto prevalentemente da Cerasuola, Nocellara del Belice, Biancolilla e altre cultivar minori. Una piccola produzione, circa seicento litri nella prima stagione olearia, commercializzata al momento attraverso la già consolidata rete vendita aziendale.

Coltivate secondo i dettami dell’agricoltura biologica e raccolte a mano nella seconda metà del mese di ottobre, le olive vengono molite a freddo presso un frantoio di fiducia dando vita a un extravergine che viene sottoposto esclusivamente a una decantazione statica e imbottigliato in formato da mezzo litro. Lo abbiamo assaggiato. Alla vista si presenta di color dorato con sfumature verdi. Si tratta di un fruttato medio-intenso che per sentori e gusto si allinea alla tradizione degli extravergine trapanesi. Al naso spiccano note di erba fresca, pomodoro e mandorla. Per via della sua componente amara, presente soprattutto all’inizio dell’assaggio, al palato ricorda il gusto del cardo e carciofo, affiancato anche da un piccante deciso e persistente. Nel complesso si tratta di un olio ben strutturato, con un interessante bilanciamento tra le componenti del gusto, che per via delle sue caratteristiche si presta a un uso trasversale in cucina. Il suo carattere forte lo rende ideale in abbinamento con insalate arricchite da pomodoro, verdure al vapore, carni rosse grigliate, bruschette, pizze e focacce. Esprime il meglio di sé a crudo, ma può essere utilizzato anche per cotture veloci e non aggressive.

Azienda Agr. Barraco
Contrada Bausa snc - Marsala (TP)
www.vinibarraco.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
T. 389 7955357

L'OLIO IN PILLOLE

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search