di Simone Cantoni
È una collaborazione “a sei mani” (dunque a tre teste, visto che la matematica non è un’opinione) la birra sulla quale puntiamo i nostri riflettori per questa puntata di “Una per tutto, tutto per una”.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Simone Cantoni
È una collaborazione “a sei mani” (dunque a tre teste, visto che la matematica non è un’opinione) la birra sulla quale puntiamo i nostri riflettori per questa puntata di “Una per tutto, tutto per una”.
di Simone Cantoni
Una bevuta decisamente “di tendenza”.
di Simone Cantoni
Nuovo appuntamento con “Le birre dell’anima”.
di Simone Cantoni
Ammicca alle origini intrecciate (inestricabili) di due tipologie gemelle come Porter e Stout una tra le referenze più rappresentative del marchio artigianale “Badalà”, attivo dal 2014 sulla piazza di Montemurlo, in provincia di Prato.
di Simone Cantoni
Ci porta verso la Capitale, per l’esattezza a una cinquantina di chilometri dalla periferia nord dell’Urbe, il primo incontro del 2022 con le “birre dell’anima”.
di Simone Cantoni
Un nome e, in sé, un “manifesto programmatico”.
di Simone Cantoni
Nuovo appuntamento con le “birre dell’anima”: ovvero quelle che, meglio di altre (per alcuni aspetti, non necessariamente in senso assoluto), sanno rappresentare lo spirito del proprio produttore.
di Simone Cantoni
Puntata ultra-tematica, questa della nostra rubrica “Una per tutto, tutto per una”.
di Simone Cantoni
Ha senso una definizione come “Birra dell’anima”?
di Simone Cantoni
"Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare".
di Simone Cantoni
“Musica” straniera, stavolta, di sottofondo ideale alla nuova puntata di “Una per tutto, tutto per una”, l’appuntamento che dedichiamo, via via, a una singola birra, mettendone in luce alcune qualità di spicco in ordine al gioco degli abbinamenti gastronomici.
di Simone Cantoni
Gradazione “castigata” (siamo sul 4,9% in volume), ma densità sensoriale da vendere; come dire: “Piccola, ma c’è tutta”.
di Simone Cantoni
Nuova puntata di “Una per tutto, tutto per una”: la rubrica di “incontri ravvicinati” dedicati, ogni volta, a una singola birra, della quale si mettono alla prova le capacità in chiave di abbinamento gastronomico, affiancandola, in tavola, a un “pacchetto” di diversi prodotti alimentari o piatti più o meno complessi.
di Simone Cantoni
Nuovo appuntamento con “Una per tutto, tutto per una”: la serie di approfondimenti dedicati, di volta in volta, a una singola birra, della quale misurare la versatilità sul terreno degli abbinamenti in tavola attraverso una prova multipla che la veda alle prese con diversi prodotti alimentari o ricette delle varie tradizioni gastronomiche.
di Simone Cantoni
Rimodellando a dovere il ben noto motto dei moschettieri “Uno per tutti, tutti per uno”, avviamo con oggi uno spazio periodico – diciamo una sorta di rubrica – la cui intenzione è quella, certo, di argomentare come sempre attorno agli abbinamenti, ma di farlo in una prospettiva diversa da quella fin qui tenuta.
ULTIMI COMMENTI
Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50Grand Hotel "Faraglioni" ad Aci Trezza, Simone Strano nuovo executive chef
Lidia e a Marielle 21.04.2022 16:53