di Michele Pizzillo
Degustati - come assaggio di una sperimentazione ancora in corso - già tre vini a base vitigni rari: Liseiret 2021 nella versione spumante, Pignolo Spano 2021 e perfino un Pignolo Spano 2008.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Michele Pizzillo
Degustati - come assaggio di una sperimentazione ancora in corso - già tre vini a base vitigni rari: Liseiret 2021 nella versione spumante, Pignolo Spano 2021 e perfino un Pignolo Spano 2008.
di Sara Spanò
È il Cannellino di Frascati il vino dei longevi?
di Simone Cantoni
Nel Nord-Est del nostro Paese è un piatto tra i più tipici delle tavole invernali.
Eataly Milano Smeraldo festeggia il suo compleanno con una cena con ospite il 2 stelle Michelin Pino Cuttaia.
di Michele Pizzillo
Michele Satta è sicuramente tra i pionieri dello sviluppo vitivinicolo di Bolgheri ed anche quello che si è impegnato di più per l’attribuzione della Doc.
di Michele Pizzillo
In due, Stefano e Chiaradonato Casali, l’andata Milano-Maremma.
di Francesca Landolina e Federico Latteri
C’è un Merlot che non ti aspetti prodotto a Salemi in provincia di Trapani.
di Simone Cantoni
“Harvest Beer”; ovvero birre prodotte con fiori di luppolo utilizzati, nel processo di brassaggio, entro pochi giorni dal prelievo nei filari.
di Michele Pizzillo
Metti in primo piano due esperti di Pinot nero e dei suoi terroir più vocati.
di Michele Pizzillo
Vino punto di riferimento dei bianchi italiani tant’è che l’Orvieto era conosciuto anche come il “vino dei Papi” e, nel 1860, utilizzato da Garibaldi e suoi Mille come brindisi nella loro sosta a Talamone durante la famosa spedizione verso la Sicilia per completare l’Unità d’Italia.
di Marco Sciarrini
Tour itinerante a Roma da parte dell’Associazione Più Freisa con tre appuntamenti in altrettanti locali storici per la presentazione dei vini delle Cantine produttrici di Freisa.
di Michele Pizzillo
I vigneti di Monte Zovo – è il nome della contrada dov’è ubicata la moderna cantina di proprietà della famiglia Cottini, a Caprino Veronese – spaziano tra Valpolicella, l’area del Garda e la Lugana, con altitudine che arrivano anche ai 900 metri.
di Marco Sciarrini
Serata con lo Champagne Jacquart protagonista a Roma.
di Titti Casiello
Una lingua di terra schiacciata tra il Mediterraneo, le Alpi e gli Appennini: la Liguria, quella cenerentola del vino italiano, che lontana dai binari delle terre enoturistiche, regala una viticoltura estrema, di rara bellezza.
di Marco Sciarrini
La Toscana è stata sempre una meta ambita da tanti che vogliono far vino in particolare nell’areale di Siena. E tanti sono quelli che non toscani di nascita hanno deciso di metere su casa o azienda da queste parti.
ULTIMI COMMENTI
I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13