di Michele Pizzillo
La “convocazione”, via web, ha l’obiettivo di far conoscere un’iniziativa benefica.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta
Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Michele Pizzillo
La “convocazione”, via web, ha l’obiettivo di far conoscere un’iniziativa benefica.
di Marco Sciarrini
Se mostrassimo ad un turista straniero un’immagine con un viale di cipressi con un casolare in lontananza circondato da vigne incantate, non avremmo dubbi che risponderebbe che quella è la Toscana.
Tappo a vite: è il momento del riscatto.
di Michele Pizzillo
Dopo una chiacchierata con Claudio Negrino e Bruno Roffredo, rispettivamente presidente e vice presidennte della piemontese Cantina Alice Bel Colle, ti chiedi “ma questa è una cantina sociale, una grande famiglia o, addirittura, la stessa Municipalità?”.
di Francesca Landolina
La rassegna enogastronomica “Il gusto si racconta” è nata nel 2016 da un’idea di Cantine Nicosia, per celebrare l’alta cucina isolana, tra punti fermi e proposte emergenti, capaci di raccontare la bellezza siciliana e i suoi territori, tra una portata e l’altra, con il vino nel ruolo di voce narrante.
di Marco Sciarrini
Bella presentazione a Roma dei vini della cantina Terre di Leone, Viticultori in Valpolicella Classica presentati da Chiara Turati, moglie di Federico Pellizzari, e titolari dell’Azienda, nella cornice del Ristorante dal Toscano di Viale Germanico.
di Titti Casiello
Il passaggio di consegna dalla famiglia Biondi Santi - storica azienda toscana che ha inventato e lanciato in tutto il mondo il Brunello di Montalcino - al gruppo francese Epi non ha determinato nuovi personaggi in cerca d’autore.
di Gianluca Rossetti
L’occasione è quasi da definirsi storica. Siamo da “Da Vittorio”, ristorante 3 stelle michelin a Brusaporto in provincia di Bergamo.
di Fabiola Pulieri
L’associazione delle Famiglie Storiche dell’Amarone dopo Verona e Milano ha fatto la sua terza ed ultima tappa del 2021 a Roma, a Villa Laetitia, di proprietà della famiglia Fendi Venturini, per presentare i dati di un anno che sta per concludersi sotto il segno della ripresa in attesa di un 2022 in cui si torni a guardare oltre confine.
di Marco Sciarrini
Sceglie Roma la grande maison di Champagne Piper-Heidsieck per lanciare per la prima volta sul mercato un’annata di champagne di 50 anni fa, la nuova collezione Hors-Série, in edizione limitatissima con solo 2021 esemplari numerati di cui 40 destinati all'Italia.
di Simone Cantoni
Tipicamente autunnale, la torta salata di patate e spinaci (con molti altri coprotagonisti: come si vedrà tra poco) è una ricetta tanto facile da portare in tavola, quanto appagante per la gola e versatile nelle funzioni che, su quella stessa tavola, può ricoprire:
di Marco Sciarrini
Quando si parla dei vini della Toscana il primo pensiero è quello che riporta a denominazioni che negli ultimi trenta anni hanno avuto molta visibilità in Italia e nel mondo.
di Michele Pizzillo
Se parliamo dell’azienda Il Colombaio di Santa Chiara, che si trova in quel di San Gimignano, è il caso di evidenziare che trattasi di una storia di famiglia, come ce ne sono tante nel mondo del vino, d’altronde.
di Federico Latteri
Intense e ricche di contenuti con il tasting dei vini in anteprima le due giornate di Benvenuto Brunello dedicate alla stampa specializzata.
di Michele Pizzillo
Più di duecento anni e non li dimostra, tant’è vero che la firma di Giulio Fiamberti su una bottiglia di vino è una sorta di sigillo di garanzia per il consumatore.
ULTIMI COMMENTI
I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13