Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in La novità il 20 Luglio2021
Alessandra Tedone

Cantine Torrevento, azienda vinicola pugliese, partner di Prosit Spa, presenta la nuova linea di vini biologici "Fili d’erba".

"All’interno di questo nuovo progetto ci sono valori quali la preservazione del territorio, la sostenibilità e la produzione vinicola innovativa grazie a scelte ecologiche in vigna e in cantina. E c’è assoluto rispetto della natura che ci circonda – spiega Alessandra Tedone, responsabile marketing ed export manager - L’idea di Fili d’erba nasce per più motivi. Senza dubbio oggi alcuni mercati, come il Nord Europa e gli Stati Uniti, chiedono il biologico certificato, il consumatore vuole vedere il bollino verde, ma la nostra produzione è improntata da sempre sulla sostenibilità, dal vigneto alla bottiglia. Possiamo dire che i nuovi vini rappresentano totalmente la filosofia che appartiene alla nostra cantina". Quattro i vini che fanno parte della linea “Fili d’erba” e che rappresentano il meglio della Puglia: un Fiano, un Nero di Troia, un Primitivo e un appassimento ottenuto da blend di Primitivo e Nero di Troia; tutti provenienti da vigneti appositamente dedicati alla coltivazione di uve da agricoltura biologica, con uve autoctone coltivate nel loro habitat circondate da erbe spontanee che crescono intorno e con una biodiversità sviluppata. La linea "Fili d’erba” certificata Bio è sottoposta a rigidi controlli da parte dell’Ente di certificazione ai fini della valutazione della conformità dei vini ai requisiti del “Prodotto Biologico” e quindi della naturalezza e genuinità del prodotto. La sostenibilità, tema focale della vision e della produzione di Cantine Torrevento, trova nella proposta "Fili d'Erba" la sua massima espressione. Non solo il vino è biologico e certificato, ma anche il packaging è stato realizzato seguendo questo criterio.

Le etichette e i cartoni sono stati realizzati con carta riciclata e anche il tappo è completamente riciclabile, ricavato da biopolimeri rinnovabili a base vegetale estratti dalla canna da zucchero. Si è posta, infine, particolare attenzione al peso vetro (non eccessivo) delle bottiglie dedicate a tale linea di vini. Il richiamo alla natura e alla "naturalità" del prodotto si trova infine anche nell’idea grafica che identifica la nuova linea. Le etichette che caratterizzano i quattro vini, messe una accanto all’altra creano un "quadro" ovvero la fotografia delle vigne delle Cantine Torrevento, che, nelle varie stagioni, si colorano grazie alla presenza di fiori spontanei ed erbe selvatiche: papavero rosso, trifoglio incarnato e bellissime margheritone fedelmente ridisegnati su etichette e cartone. Il concept riporta così ad un’atmosfera bucolica e rupestre e nasce dall’antica pratica dell'inerbimento: le coltivazioni "bio" sfruttano tutti i benefici della crescita di erbe spontanee tra i filari. Il territorio della Murgia è ricco di numerose erbe e fiori selvatici che appartengono al patrimonio naturale e alla biodiversita’ di questa splendida area nella puglia settentrionale. "La sostenibilità rimane sempre un punto di riferimento saldo per Torrevento – conclude Alessandra Tedone - Anche prima di questa nuova linea, abbiamo ricevuto l’ambito premio per la vitivinicoltura sostenibile del Gambero Rosso. E abbiamo la certificazione Equalitas che dimostra buoni indicatori ambientali, ma anche sociali. La matrice etica ed economica è sempre più importante per orientare le scelte future di chi produce vino e di chi fa impresa".

F.L.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search