Bere vino potrebbe aiutare il nostro sistema immunitario.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Bere vino potrebbe aiutare il nostro sistema immunitario.
Ancora un'altra conferma che bere vino moderatamente allunga la vita.
La predisposizione all’abuso di alcol potrebbe essere spiegata da un gene.
Il vino salva il matrimonio.
Clima, terreno, esposizione, non si risolve solo qui il terroir.
"Dimostrata la riduzione dei rischi cardiovascolari", uno dei dati presentati ad Oslo dalla ricercatrice Di Renzo dell'Univeristà di Roma Tor Vergata
Che il vino “naturale” faccia bene è oramai urlato da più parti, ma adesso lo dimostra anche la scienza.
Sentire l'ebrezza dell'alcol senza rischi per la salute e senza nemmeno avere riempito un calice di vino, un cicchettino o una pinta di birra.
Allarme sulle pubblicità che promuovono vino e alcolici on line e nei social media.
Qualche anno fa il mondo della ricerca scoprì che gli impulsi elettrici potevano far invecchiare meglio il vino, adesso una nuova news giunta dai laboratori della University of Southern California conferma che possono essere il metodo più efficace per estrarre più succo dall'uva.
Quando si beve vino se si alza un po' il gomito può essere anche colpa della dimensione del bicchiere.
I bambini precoci probabili forti bevitori del domani.
E dopo il calice nel laboratorio adesso si testa anche il calore emanato dalla pelle per alimentare il chip
Il massimo della potenza di calcolo con il minimo di energia.
Scoperta l'origine dei tannini.
Ed ecco cinque buone regole da seguire a tavola per combattere l'invecchiamento precoce.
Tra le principali cause dell'invecchiamento precoce, oltre lo stress e l'inquinamento, c'è l'alimentazione.
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50