È stata pubblicata da Greenpeace la quarta edizione della classifica “Rompiscatole” che valuta la sostenibilità del tonno in scatola venduto in Italia.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
È stata pubblicata da Greenpeace la quarta edizione della classifica “Rompiscatole” che valuta la sostenibilità del tonno in scatola venduto in Italia.
Ricerca, agricoltura, cosmesi: tre filiere molto significative riunite in un progetto sperimentale ideato dall’Istituto nazionale di ricerca ‘Lazzaro Spallanzani’ in collaborazione con l’Azienda Vitivinicola Biologica Barone Pizzini, finanziato dalla Regione Lombardia.
I dati sono dell'Osservatorio Trivago
(Una suggestiva immagine del teatro Antico di Taormina)
Rimini e Riccione sono le prime due destinazioni italiane della top 10 di Trivago per l’imminente fine settimana di Ferragosto.
di DoctorWine
L’origine del pinot bianco è stata per molto tempo discussa, ma oggi sembra appurato che, come anche il pinot grigio, derivi da una mutazione genetica del pinot nero.
(Giangiacomo Pierini, direttore delle comunicazioni e affari istituzionali di Coca Cola Hbc)
Per rimarcare che la sua è anche una storia italiana, in occasione del suo centenario la bottiglietta-icona della Coca Cola indossa il tricolore.
(Carne di coccodrillo)
Quasi un italiano su cinque (19 per cento) è tentato di assaggiare la carne di coccodrillo mentre il 92 per cento rifiuta gli insetti e il 93 per cento i ragni fritti che sono considerati in alcuni Paesi partecipanti all’Expo vere prelibatezze gastronomiche.
Una 'task force' responsabile dell'impollinazione per l'80% delle piante nel mondo composta dal 2% delle specie di api esistenti in natura con un valore economico stimato di 3 mila dollari per ettaro coltivato: offre una motivazione economica per aumentare l'attenzione sul ruolo degli insetti impollinatori nel sistema agricolo mondiale lo studio dell'Università del Vermont pubblicato su Nature.
In Europa il 47% dei clienti che acquistano vino online è donna, tra i 30 e i 40 anni; in Italia, la percentuale si assesta al 39% con un trend costante di crescita. E' quanto emerge dalla ricerca Survey Lab di vente-privee, che analizza le preferenze dei soci del sito in fatto di vino.
È l'italiano Roberto Crea, biochimico calabrese da anni trasferitosi in California, ad aver fatto da pioniere negli studi sui polifenoli delle olive, le cui multiformi applicazioni stanno ora diffondendosi in tutto il mondo.
Dalle patate blu al pomodorino zebrato fino alla carota viola, la spesa degli italiani cambia colore e garantisce in modo del tutto naturale nuove ed esclusive proprietà salutistiche e nutrizionali.
Non serve essere un grande esperto o possedere chissà quali competenze: il profumo del Moscato si riconosce a occhi chiusi.
Organizzata una speciale degustazione. E le sorprese sono state tante
(Una delle bottiglie ritrovate - Credit foto Visit Aland)
Si trovavano sott’acqua dal 1832 e sono state ritrovate nel 2010.
Una ricerca durata tre anni ha stabilito di come le bollicine del consorzio contengano composti unici e che si ritrovano solo nelle uve prodotte in questi territori
Grazie a uno studio particolarmente importante e innovativo che ha permesso di attestare in modo inequivocabile il legame tra Trentodoc e il suo territorio di origine, evidenziando il carattere della “montagna”, il metodo classico trentino oggi può fregiarsi di una vera e propria carta di identità.
Ma crollano i consumi, mai così bassi dal 1861
Dall’inizio della crisi è sparito dalle tavole degli italiani un bicchiere di vino su cinque ed i consumi di vino sono scesi al minimo storico dall’Unità d’Italia nel 1861.
(Madonna mangia un piatto di pasta - Foto Twitter)
Non solo hamburger e patatine fritte. Se gli USA cominciano a conoscere e apprezzare la pasta (per il 77% degli americani è diventata un appuntamento almeno settimanale, mentre il 33% la mangia almeno 3 volte a settimana), è anche merito dei tanti Vip che non esitano a dichiararsi sostenitori di un piatto che rappresenta il prototipo del cibo salutare, adatto a una dieta bilanciata e amico dell'ambiente.
ULTIMI COMMENTI
Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54Bottega apre un nuovo Prosecco Bar all'aeroporto di Londra Stansted
Giulio Andreetta 02.08.2022 22:02