Numeri Gennaio 2010
L'EVENTO
Il 22 gennaio a Palermo maxidegustazione con 12 produttori controcorrente biodinamici e rispettosi dell'ambiente e altrettante etichette da non perdere. Tra i nomi dei partecipanti Elisabetta Foradori, Walter Massa, Paolo Vodopivec ed Elena Fucci
De Natura vini,
tutto pronto
Già tante le adesioni e le prenotazioni a De Natura Vini, il nuovo evento ideato da Cronache di Gusto che vuole dedicare attenzione a quei bianchi e quei rossi prodotti con metodi che spaziano dal biologico al biodinamico passando per ridottissimi interventi dell’uomo sia in vigna che in cantina.
Il 22 gennaio 2010 al Telimar, il circolo dell’Addaura a Palermo, a partire dalle 19, dodici produttori di vini cosiddetti naturali si ritroveranno per raccontarsi e farci degustare le proprie etichette. Posti seduti, prenotazione necessaria, ingresso 25 euro. Tutto questo per conoscere da vicino etichette siciliane e non siciliane, frutto di tecniche di produzione che, secondo alcuni esperti, stanno tracciando il solco di un modo diverso di bere vino, un approccio che nel prossimo futuro sarà sempre più diffuso. De Natura Vini è un evento che si avvale anche della collaborazione dell’Istituto regionale della vite e del Vino e dell'assessorato regionale alla Pesca.
Ogni azienda un vino, mentre ogni partecipante avrà tutti i calici necessari per una degustazione articolata e senza fretta. Con spaghettata d'autore ed altri prodotti tipici a conclusione della serata. Nei calici tante chicche per appassionati. Ecco i produttori che già hanno aderito: tra i non siciliani c’è Elisabetta Foradori da Mezzolombardo (Trento), Paolo Vodopivec da Sgonico (Trieste), di cui potete leggere un’intervista in questo numero di Cronache di Gusto; Walter Massa da Monleale (Alessandria) e poi Elena Fucci da Barile (Potenza). Tra i siciliani ci saranno Manfredi e Francesco Guccione da Palermo, Giusto Occhipinti e Titta Cilia, titolari della Cos, da Vittoria (Ragusa), Nino Barraco da Marsala (Trapani), Salvo Foti (I Vigneri) da Randazzo (Catania), Antonio Simeti (Bosco Falconeria) da Partinico (Palermo), Marco Sferlazzo (Porta del Vento) da Camporeale (Palermo), Giovanni Scarfone (Bonavita) da Messina e Salvatore Ferrandes da Pantelleria (Trapani). I posti sono limitati. Chi è interessato può prenotarsi e acquistare i biglietti scrivendo via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54Bottega apre un nuovo Prosecco Bar all'aeroporto di Londra Stansted
Giulio Andreetta 02.08.2022 22:02Addio al Conte Lucio Tasca d'Almerita
Kate Rechsteiner 30.07.2022 08:38Messina è la capitale delle cozze in Sicilia. Ecco sei locali dove mangiare le più buone
FRANCESCO ANTONIO R 28.07.2022 20:00