Numeri Luglio 2010
IL DIBATTITO
Secondo Gianni Gasperi, enologo di un’azienda veneta che ha condotto una piccola indagine sul confronto tra i tappi non c’è storia: meglio quelli a vite
Tappo a vite
o sintetico?
Tra tappo a vite e tappo sintetico non c’è partita. Qualora vi fossero ancora dubbi cè anche il contributo di Gianni Gasperi, enologo di un’azienda veneta che ha condotto una piccola indagine sui risultati organolettici derivanti da questo confronto sui tappi. Questo è il suo articolo che pubblichiamo volentieri.
Ho fatto altre comparazioni, e non solo in questa azienda, e continuo a farne, e non è possibile che stiamo attenti in campagna per coltivare l'uva in modo ineccepibile, in cantina siamo diventati peggio dei chirurghi (personalmente la cosa alla quale ci tengo è la pulizia, per il resto faccio cose "normali"), imbottigliamo (giustamente) in assenza di ossigeno cercando di rispettare al massimo il vino, e poi, quando pensiamo di essere tranquilli, stappiamo le bottiglie e diciamo: questo non è il vino che avevo imbottigliato.
È chiaro che il fenomeno riguarda specialmente i vini bianchi, fruttati, aromatici e freschi (ovvero la tipologia che attualmente il mercato richiede), ma perché continuare a rovinarli? Basterebbe mettere un semplicissimo tappo a vite che preserva queste buone caratteristiche e le mantiene inalterate nel tempo.
Perché ogni volta che apro una bottiglia deve essere diversa dall'altra, e devo aspettare il cameriere, nel caso del sughero, che annusa (il tappo e non il vino!) per capire se lo posso bere? Semplicemente mi si dice che i tempi in Italia non sono maturi per vendere un vino con tappo corona o a vite, mentre all'estero ci chiedono ormai i vini con tale chiusura. Peccato, anche perché con il tappo a vite si riesce ad usare meno antiossidanti nella fase di imbottigliamento, e a mio avviso questo aspetto potrebbe da solo bastare.
Gianni Gasperi
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44