Servizi speciali
La camomilla per ridurre il rischio di tumore alla tiroide
La camomilla, è una delle piante più conosciute al mondo, grazie al suo infuso, molti hanno potuto giovare delle sue proprietà calmanti e blande sedative. La parte utilizzata è il capolino, ovvero l’infiorescenza che viene raccolta quando i suo petali sono essiccati.
Da qui, tramite un infuso si estraggono un insieme di sostanze attive, che oltre ad esplicare un’azione calmante, posseggono una importante azione antinfiammatoria; basti pensare al bisabololo, il camazulene e il farnesene, sostanze che si trovano nell’olio essenziale, e che a parità di quantità, possono esercitare un’azione antinfiammatoria paragonabile a quella del cortisolo.
Ma oltre alle ben note proprietà di questa pianta, le ultime ricerche si sono soffermate ad una interessante attività preventiva nei confronti del tumore alla tiroide, un tumore che costituisce circa l’1-2% di tuti i tumori. Questa proprietà è emersa da uno studio osservazionale, dove si è evidenziato che coloro che assumevano dalle 2 alle 6 volte una tazza di camomilla alla settimana, avevano circa il 70% in meno di probabilità di sviluppare questa forma tumorale.
Questo di certo non stupisce noi studiosi, in quanto la pratica di bere una buona tazza di camomilla rientra nelle abitudini di una buona e sana Dieta Mediterranea; una ulteriore evidenza di come alcuni comportamenti alimentari della nostra dieta, lavorino sinergicamente nella prevenzione e nel mantenimento di un perfetto stato di salute del nostro organismo.
Ma se non amiamo bere un buon infuso di camomilla, possiamo sempre ingerirla con una interessante e gustosa ricetta “risotto alla camomilla”
Ingredienti
- Riso Carnaroli
- Olio extravergine di oliva Extravergine di oliva
- Camomilla Infuso
- Parmigiano Reggiano (compresa la buccia)
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
Tostare il riso in un tegame con l’olio extravergine di oliva. Sfumare con l'infuso di camomilla.
A cottura ultimata mantecare con un pizzico di parmigiano e una macinata di pepe.
Mettere la buccia del parmigiano, dopo averla pulita esternamente, nel microonde alla massima potenza per 50 secondi.
Tagliarla a dadini.
Servire il risotto con i dadini di parmigiano e un gel di camomilla ottenuto gelificando l'infuso con un pizzico di gomma xantana.
Buon appetito!
Andrea Busalacchi
Esperto in nutrizione e integrazione nutrizionale
presso le Università Bicocca di Milano e UniCt di Catania
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fb: Andrea Busalacchi
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54Bottega apre un nuovo Prosecco Bar all'aeroporto di Londra Stansted
Giulio Andreetta 02.08.2022 22:02Addio al Conte Lucio Tasca d'Almerita
Kate Rechsteiner 30.07.2022 08:38Messina è la capitale delle cozze in Sicilia. Ecco sei locali dove mangiare le più buone
FRANCESCO ANTONIO R 28.07.2022 20:00