Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
Un audiovisivo con dodici itinerari siciliani realizzato da Rai Trade. Ci sono anche le ricette degli chef più noti
Strade del vino
e dei sapori in un dvd
Dodici itinerari del gusto per conoscere la Sicilia attraverso le strade del vino. Nasce con questo obiettivo il dvd «Le strade del vino e dei sapori di Sicilia» realizzato da Rai Trade in collaborazione con la Federazione strade del vino e dei sapori di Sicilia e l'Istituto regionale della Vite e del Vino.
«L'audiovisivo è un potente strumento di promozione e marketing culturale - ha detto l'amministratore delegato di Rai Trade Carlo Nardello, durante la presentazione del dvd a Cannes -.
Il presidente del consorzio: "Al Vinitaly non siamo stati invitati al convegno"
Polemica
sul Passito di Pantelleria
Una giornata dedicata al Passito di Pantelleria. E' uno degli appuntamenti che si sono svolti nell'ambito della più grande kermesse dedicata al mondo del vino, il Vinitaly. Un incontro che si è tenuto l'11 aprile e che ha visto la partecipazione di alcuni produttori del tipico liquore dell' isola Pelagia. Alcuni ma non tutti. Da qui la polemica.
Successo per la Sicilia alla cittadella gastronomica. Vincenza Eterno, donna del vino: “Il nostro piatto è stato tra i più richiesti”
Cibo in rosa che fa strada
Alla cittadella gastronomica, nel ristorante delle Donne del Vino trionfa la Sicilia. Ambasciatrice è Enza Eterno, la prima donna ed essere diventata sommelier in Sicilia e ristoratrice della trattoria Capricci di Sicilia di Palermo. A lei infatti il compito di debuttare per la Sicilia, per la prima volta coinvolta in questa iniziativa, e lo ha fato con un piatto dedicato al cibo di strada.
Boom di ordini per il Kayd dolce. L’amministratore unico: “Una novità che piace”
Alessandro di Camporeale
conquista la Cina
Il Vinitaly porta i primi risultati. Boom di ordine per la cantina Alessandro di Camporeale. Un buyer di Canton ha ordinato 1500 bottiglie di Kayd dolce, un vino di Syrah a vendemmia tardiva. L’ordine è pari al 30% della produzione totale di questo vino. “Già un primo approccio con la Cina era stato tentato l’anno scorso – dichiara Antonio Alessandro, amministratore unico della caNtina -.
Ore 15.12
Il titolare dell'azienda sarda: "Vendiamo le nostri bottiglie in maniera artigianale dopo il contatto diretto col cliente"
Dettori: niente agenti
“Io non seguo il mercato, produco vini che piacciono a me, vini del mio territorio, vini di Sennori. Sono ciò che sono e non ciò che vuoi che siano”. Questa è la filosofia di Alessandro Dettori, a capo di un’azienda che a inizio anno ha scelto di non avvalersi più di agenti per l’Italia, ma vendere esclusivamente dopo il contatto diretto col cliente.
Ore 12.41
L’importanza del packaging. Tutti i segreti della società “La carta dei vini” che raggruppa tre ditte
L’abito che fa il monaco
Contenuto sì, ma anche forma. L’importanza del packaging ai giorni nostri fa sì che un prodotto venga preso in considerazione non solo per la qualità del contenuto, ma spesso anche per la sua veste, per la sua estetica.
Ore 12.38
Presentato un prodotto che accelera la metabolizzazione del vino smaltendo le tossine e favorisce anche la digestione
Il mago del tasso alcolico
Uscire dal ristorante dopo aver cenato, senza avere la preoccupazione di un controllo del tasso alcolico. Raggiungere tranquillamente casa dopo una degustazione, senza l’angoscia del soffio. Tutto questo sembra utopico al giorno d’oggi, eppure tra i padiglioni del Vinitaly è stato presentato un prodotto innovativo, che sembra rispondere positivamente a questo problema.
Ore 12.01
L’Istituto della Vite e del vino ha accolto l’appello del produttore siciliano, consegnandogli i bicchieri per far degustare i suoi spumanti
Arrivano i flûte per Milazzo
Al suo arriva a Verona aveva lanciato un appello. “Dateci i flûte”, aveva detto. Il re delle bollicine in Sicilia Giuseppe Milazzo aveva rivelato di non aver ricevuto alcun bicchiere per far degustare i visitatori.
Ore 18.37
La cantina siciliana è azienda pilota in un programma che prevede un maggior rispetto dell’ambiente nell’attività imprenditoriale. Previsto anche un marchio
Ecosostenibilità in Tasca
Tasca sempre più ecosostenibile. L’azienda siciliana, infatti, diventa la capofila di un programma messo a punto da alcuni ricercatori dell’università Cattolica del Sacro Cuore. Il progetto ha l’obiettivo di avvicinare le aziende agricole sempre più al tema della sostenibilità ambientale.
Ore 18.13
In tre giorni superati i 90 mila visitatori. In aumento gli operatori esteri
Vinitaly a tutta birra
Nella terza giornata Vinitaly supera quota 90.000 visitatori e registra una linea continua di crescita degli operatori esteri, che aumentano di anno in anno. Un mood positivo si respira tra i padiglioni per la forte presenza di importanti buyer stranieri e per la grande voglia di investire in nuovi progetti e idee.
Ore 18.11
Il produttore dell’azienda etnea Passopisciaro Andrea Franchetti unico italiano alla manifestazione Le Semaine En Primeur
Nerello Mascalese
a Bordeaux
Il Nerello Mascalese sbarca a Bordeaux. Andrea Franchetti, produttore toscano, ormai siciliano d’adozione perché patron dell’azienda Passopisciaro sull’Etna, è stato l’unico interprete italiano durante la manifestazione Le Semaine En Primeur che si è svolto a Saint Emilion.
Ore 18.08
Dopo la chiusura del Vinitaly le elezioni in seno al consorzio. L’attuale presidente tra i principali candidati a ricoprire la più alta carica
Cerasuolo,
Ferreri verso la riconferma
Il Cerasuolo di Vittoria, tra i protagonisti di questa edizione del Vinitaly, pensa già al dopo Verona. Chiusa la kermesse, si penserà al futuro di questo vino, e in particolare alle elezioni in seno al consorzio della Docg siciliana.
Ore 17.55
Non solo vino bianco con i prodotti del mare. L'accoppiata proposta oggi al Vinitaly ha superato l'esame
Se il pesce azzurro è... rosso
Mani alzate del pubblico per approvare l’accoppiata pesce azzurro – vino rosso, proposta oggi al Vinitaly nella degustazione organizzata dal Dipartimento regionale della pesca e dall’Istituto regionale della vite e del vino. Gli assaggi preparati dallo chef Peppe Agliano, del ristorante la Corte dei Mangioni, sono stati accompagnati con due rossi siciliani, il frappato dell’azienda Silvestri e il Rasule Alte, Nerello Mascalese con 20% di Merlot de la Tenuta Chiuse del Signore.
Ore 17.51
Presentato il progetto sperimentale della cantina Viticultori Associati. I luoghi di Pirandello punto di partenza dell’enologia moderna siciliana
Il vino va in miniera
Taccia dei Caci, la miniera di Ciaula guarda la luna, diventa culla per il vino. È il progetto in via sperimentale presentato dalla cantina viticultori Associati di Canicattì, neo medaglia d’oro del Vinitaly. Si tratta di affinamento nel sottosuolo e partirà ad ottobre. Per anni gestita dalla famiglia di Luigi Pirandello, la miniera si trova all’interno del parco minerario del comune di Aragona e ad ottobre accoglierà nelle sue gallerie le prime bottiglie.
Ore 14.51
Pierpaolo Messina, patron dell'azienda siciliana Marabino: "Tante similitudini tra noi e la Toscana, dalla passione per i rossi alla utilizzo della botte grande"
Noto è la nostra Montalcino
"Come in Toscana il Sangiovese è il vitigno principe, così lo è in Sicilia il Nero d'Avola, la cui massima espressione si ritrova nelle zone d'origine, tra Noto e Avola: il territorio di Pachino, in particolare, ha una sottozona di riserva di Nero d'Avola". Pierpaolo Messina, patron della cantina Marabino, nella parte sud orientale dell´isola, ha studiato cinque anni a Siena, qui ha fatto il corso per diventare sommelier, abituando il palato al gusto toscano, e ora prova a "portare e trovare similitudini tra Montalcino e Noto".
Ore 14.28
Ecco i primi dati sulla presenza dell’Isola a Verona. Agueci: “Ora puntiamo sull’eleganza”. Maroni: “Investire sulla vendita”
Sicilia,
più contatti commerciali
Al terzo giorno della fiera le cantine siciliane incassano il 10 % in più di contatti commerciali rispetto alla scorsa edizione. Questo il dato che misura il successo della Sicilia del vino fornito dall’Istituto Regionale della Vite e del Vino alla conferenza stampa dell’assessorato regionale alle Risorse agricole tenutasi oggi a Verona Fiere. Per Leonardo Agueci, presidente dell’istituto un dato interessante in questo momento di crisi.
Ore 13.44
Riconoscimento a Umberto Vattani per l'impegno nella diffusione del vino italiano nel mondo
Targa d'onore
al presidente dell'Ice
A Vinitaly 2010, nel corso della colazione offerta in onore del ministro Luca Zaia, il presidente di Veronafiere Ettore Riello ha consegnato a Umberto Vattani, presidente dell'Istituto nazionale per il Commercio Estero (Ice), la targa d'onore di Vinitaly 2010 quale riconoscimento per l'impegno profuso dall'Ice ed in particolare dal suo presidente a favore della diffusione del vino italiano nel mondo.
Ore 13.39
Secondo la ricerca promossa da Vinitaly è un valore assoluto per 9 consumatori su 10
Marchio? Vuol dire qualità
Il marchio nel mondo del vino? È un valore assoluto: per 9 consumatori su 10 rappresenta una garanzia di qualità e di sicurezza, ma è ancora "poco sfruttato" e su di esso non manca un po' di confusione. Se 4 su 10 sanno bene cosa si intende quando si parla di marchio, c'è chi lo confonde con la tipologia (18%) o addirittura con il vitigno, questo malgrado il fatto che per il 33% degli addetti ai lavori i consumatori siano oggi più preparati rispetto al passato.
Ore 13.34
Vino, gastronomia e arte. Ecco il filo conduttore che lega i comuni del territorio. E Agueci non nasconde il sogno che nasca una Docg
Monreale, percorso Unesco
Monreale, territorio artistico, ma anche luogo del vino. Ecco quanto è emerso durante il convegno dedicato alla cittadina palermitana che si è svolto nella sala Business del padiglione Sicilia. Una conferenza degustazione volta alla promozione di Monreale, terra di interesse culturale e di ottimi vini, gli stessi che sono stati riconosciuti e regolarizzati da una Doc che lega i comuni di Monreale, San Cipirello, Camporeale, Corleone, Roccamena, Santa Cristina Gela, Piana degli Albanesi e San Giuseppe Jato.
Ore 22.11
Presentati i vini del leader dei Simply Red. “Il mio vigneto sul vulcano è la mia passione”
Nel bicchiere note
di Hucknall
Ha riempito gli stadi, ha fatto suonare le radio di tutto il mondo, Mick Hucknall, il leader dei Simply Red adesso va di scena nei calici con i suoi vini dell’Etna. Presentati oggi in anteprima al padiglione Sicilia, si tratta di un bianco e di un rosso Etna doc, la cui uscita è prevista per fine anno.
Ore 21.55
Un parallelo tra Sicilia e Piemonte. Sgarbi: “La cultura e l’agricoltura italiana hanno nel vino la sua forza"
Italia unita
nel segno di Bacco
“La culla dell’Unità d’Italia è la Sicilia del vino e punto di partenza è la città di Salemi”, così Vittorio Sgarbi ha celebrato il ruolo della Sicilia del vino nell’unità d’Italia durante la conferenza “Sicilia e Piemonte: Unità d’Italia e Unità dei Sapori” tenutasi oggi nel padiglione Sicilia.
Ore 19.03
Il produttore piemontese: “Preferisco vendere a prezzi bassi parte del Barbaresco che produco, piuttosto che lasciarlo invenduto nella mia cantina”
Il Vangelo secondo Gaja
“Vendo una parte del mio Barbaresco come Nebbiolo delle Langhe al prezzo di 1,50 euro per sgonfiare la mia cantina”. A parlare, sembra strano, è Angelo Gaja, produttore storico piemontese, che durante un convegno al Vinitaly sui vini nella Gdo, ha raccontato di cedere parte del suo preziosissimo vino ad imbottigliatori locali che in tal modo producono un vino corretto.
Ore 19.00
Francesco Avanzini, direttore commerciale Conad: “Puntiamo molto sui prodotti regionali”
“Gdo? Siciliani grandi
consumatori di vino”
Francesco Avanzini, direttore commerciale Conad racconta la situazione del vino siciliano nella Gdo (Grande distribuzione organizzata) tra le difficoltà dell’attuale crisi e la diffusione reale sugli scaffali. “Rendiamo conoscibili i prodotti locali per avvicinarli ai grandi volumi regionali”.
Ore 18.56
L’assessore regionale alle Risorse agricole: “Il governo dedicherà alle imprese tutte le attenzioni possibili”
Bufardeci: "Ora una svolta
contro la crisi"
“Ora serve una svolta, nel segno della responsabilità politica per traghettare le nostre imprese fuori dalle secche della crisi economica”. E’ la risposta che ha dato Titti Bufardeci, assessore regionale alle Risorse agricole, in occasione della Fiera veronese.
Ore 18.33
L’amministratore delegato Claudio Rizzoli: “L’impianto in provincia di Ragusa. Così azzereremo i costi energetici”
Mezzacorona:
una centrale fotovoltaica
in Sicilia
L’innovazione nasce dalla terra, tra le vigne: pannelli fotovoltaici, per coniugare la sostenibilità ambientale con lo sviluppo del settore vitivinicolo. Ne dà notizia, al Vinitaly, Claudio Rizzoli, amministratore delegato di Mezzacorona: “Abbiamo in progetto la realizzazione di una centrale fotovoltaica in Sicilia”.
Ore 18.26
Il presidente della Repubblica ha visitato il padiglione dell'Isola alla fiera di Verona. "Amo le vostre bottiglie. Questo mondo può diventare uno dei volani per il futuro del nostro Paese"
Napolitano promuove
il vino della Sicilia
La prima di un presidente della Repubblica al Vinitaly ha un sapore particolare anche per la Sicilia. Giorgio Napolitano questa mattina è stato protagonista di un piccolo tour nel padiglione 2 della fiera di Verona, quello che ospita le aziende dell'Isola.
Ore 10.31
Circa un mese fa la nascita di Providi, creata con l’obiettivo di poter accedere più facilmente ai fondi europei. Al vertice il presidente dell’Irvv Conte: “Abbiamo già partecipato alla misura 133”
Promozione,
42 aziende siciliane
si associano
Un’associazione di aziende di vino per puntare alla promozione dell’Isola. Ecco Providi, che in Sicilia raggruppa 42 imprese. Al vertice c’è Giancarlo Conte, vice presidente dell’Istituto regionale della Vite e del vino, il quale spiega i motivi che ne hanno portato alla costituzione.
Ore 10.26
Una ricerca di mercato sviluppata da Axiter-ConfCommercio/Unicab per il Vinitaly: “Export e investimenti ancora in crescita”
“Le aziende hanno retto
alla crisi del 2009”
Il vino italiano ha retto alla prova della “grande crisi” del 2009. E lo ha fatto grazie ad una ulteriore crescita delle esportazioni e ad uno slancio negli investimenti che ha coinvolto l’acquisizione di terreni, l’ammodernamento tecnologico e immobiliare delle cantine e, soprattutto, le reti commerciali in Italia e all’estero.
LA PHOTOGALLERY
Le immagini del wine tasting
I volti dei partecipanti al wine tasting sui dodici vini siciliani annata 2000 organizzato da Cronache di Gusto in collaborazione con l’Istituto Regionale della Vite e del Vino.
Le foto sono di Igor Petyx.
ore 19.08
La degustazione dei vini del 2000. Tecnici ed appassionati hanno promosso le etichette siciliane che sfidano il tempo
La longevità che piace
A Verona la Sicilia che sfida il tempo piace e sorprende. I dodici vini siciliani dell’annata 2000, presentati al wine tasting organizzato da Cronache di Gusto in collaborazione con l’Istituto Regionale della Vite e del Vino, hanno conquistato esperti e appassionati italiani e stranieri. Un bianco, nove rossi e tre dolci, ciascuno espressione di uno specifico territorio vitivinicolo dell’Isola.
ore 17.09
Il wine tasting organizzato da Cronache di gusto. I produttori: "Etichette che resistono nel tempo? Una strada da provare anche nell'Isola"
"Vini longevi
per promuovere la Sicilia"
Ogni vino ha i suoi tempi. E sono generalmente tempi brevi in Sicilia. Lo dicono gli stessi produttori: non siamo abituati a degustare vini siciliani molto avanti con gli anni. Eppure questo Vinitaly, su iniziativa di Cronache di Gusto e dell'Irvv, ha lanciato una sfida attraverso la degustazione di dodici etichette del 2000: anche nell'Isola forse è possibile produrre bottiglie che resistono negli anni.
ore 14.23
ZAIA AL VINITALY
Il ministro e neogovernatore del Veneto, inaugurando la fiera di Verona: "Abbiamo evitato una catastrofe, per fortuna siamo intervenuti in tempo"
"Sequestrati 10 milioni
di falso Chianti"
"Circa 10 milioni di litri di vino da tavola che avrebbero dovuto prendere la strada ell'export marchiati Chianti Docg sono stati sequestrati soprattutto in provincia di Siena dalle forze dell'ordine. Lo ha annunciato, inaugurando il Vinitaly a Verona, il ministro delle Risorse Agricole Luca Zaia, neogovernatore del Veneto.
ore 14.13
L'ANALISI
L'ex presidente della Regione: l'Isola è attrezzata per superare il momento difficile, ma il governo non ci ha aiutato. Lombardo? Vada avanti"
Cuffaro: "La Sicilia
può battere la crisi"
"La Sicilia è attrezzata per superare il momento difficile". A dirlo è l'ex presidente della Regione Salvatore Cuffaro all'ingresso del padiglione Sicilia del Vinitaly. "La politica agraria del governo non ci ha certo aiutato ad affrontare con più forze la crisi, che c'è, si sente, ma sta penalizzando tutti e non solo l'Isola.
ore 14.07
Ottimi risultati per operatori commerciali e produttori. Agueci “La carta vincente per promuovere la nostra Regione”
Taste&buy, debutto felice
Vinitaly. 30 tavoli per trenta buyers provenienti da tutto il mondo, nell’area business del padiglione Sicilia è partito il taste&buy. L’iniziativa promossa dall’Istituto Regionale Vite e Vito, dalle ore 10 sta vedendo le cantine siciliane alternarsi in un frenetico turn over, di 30 minuti ciascuno, presso le postazioni dei buyers. Fittissima la lista degli appuntamenti dei responsabili commerciali che si protrarranno sino al pomeriggio.
ore 12.36
Il riconoscimento all'azienda italiana Masciarelli e alla cilena TerraMater
Premio internazionale Vinitaly:
i vincitori
Sono l'italiana Masciarelli e la cilena TerraMater i nuovi nomi dell'albo d'oro del Premio Internazionale Vinitaly. Il riconoscimento, nato nel 1996, vuole premiare l'impegno di chi, imprenditore, giornalista, azienda, si è particolarmente distinto a livello internazionale in favore del settore vitivinicolo.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20