Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Antonio Bufi il 09 Agosto2022

Barbabietola al cartoccio, kefir, sale affumicato, crema e crauti di cavolo viola, acqua di cime di rapa di Fasano

Ingredienti

PER LA BARBABIETOLA

Pulire accuratamente la barbabietola privandola del gambo e della radice. Lavare con acqua fredda e cuocerla in un cartoccio di carta stagnola con del macis ad una temperatura di 130° per 4/6 ore a seconda della grandezza. Lasciar raffreddare, pelare e disidratare la buccia ad una temperatura di 50° in modo da ottenere una polvere.

PER IL KEFIR

Procurarsi dei grani di kefir di latte o utilizzare grani ricavati da preparazioni precedenti e inserirli nel latte di capra. Versare in un boccaccio e lasciare a temperatura ambiente con il coperchio semichiuso per 3/4 giorni (a seconda dell’acidità desiderata, anche per più giorni). Rompere delicatamente la “cagliata” che si formerà in superficie, filtrare e recuperare i grani ottenuti. Mettere sia il kefir che i grani in frigorifero per bloccare o ritardare la fermentazione.

PER I CRAUTI

  • 900 gr di cavolo viola
  • 31 grammi di sale fino non trattato
  • 100 gr di finocchio

Tagliare il cavolo e il finocchio a julienne e sfregare con il sale (in questo caso ci sarà una fermentazione lattica al 3%) pressando con le mani fino a che non avremo estratto l’acqua di vegetazione. Pressare bene in un contenitore a chiusura ermetica (un boccaccio per esempio o dei contenitori in creta adatti alla fermentazione) in modo tale da coprire il tutto con la stessa acqua di vegetazione. Appoggiare soltanto il coperchio senza chiudere e lasciare a temperatura ambiente per un minimo di 20 giorni o comunque fino a che non ci sarà al suo interno un ph pari a 5. Spostare in frigorifero.

CREMA DI CAVOLO VIOLA

Per la cottura:

  • 5 lt acqua
  • 25 gr di sale

Altri ingredienti

  • 300 gr foglie di cavolo viola
  • 100 gr di olio di oliva
  • 5 gr di sale fino
  • 150 gr di brodo vegetale
  • 1 gr di xantana

Cuocere per 3 minuti le foglie di cavolo viola e poi frullare con tutti gli altri ingredienti al bimby fino ad ottenere una crema liscia.

ACQUA DI CIME DI RAPA

Passare ad un estrattore i gambi delle cime di rapa aggiungendo un pizzico di acido ascorbico. Emulsionare con un frullatore a immersione e un pizzico di xantana.

In un piatto piano disporre le varie salse a schizzi o a piacere insieme ai crauti. Grigliare la barbabietola intera e metterla al centro con delle scaglie di sale affumicato, la polvere ottenuta dalle bucce e qualche goccia di olio al mandarino.

LEGGI QUI LA RICETTA DELLO SPAGHETTO AL POMODORO, TALEGGIO DI CAPRA LUCANA, RAFANO FRESCO 

LEGGI QUI LA RICETTA DEL BACCALA', TOPINAMBUR, ACCIUGHE, CAPPERI E LATTE DI MANDORLA 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search