Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Antonio Bufi il 28 Agosto2017

Antonio Bufi
Le Giare
Bari

Riso rosso germinato, crema di carote e zenzero, more e gelsi fermentati, emulsione di arancia tarocco e senape, cocomero 

I cereali e i legumi, assorbendo acqua e attivando il processo di germinazione, diventano come un laboratorio in cui il programma genetico della pianta si attiva per dare vita a numerose reazioni biochimiche che portano le sostanze nutritive a diventare più digeribili. Inoltre, l’idratazione e gli altri cambiamenti molecolari rendono il seme più tenero e ciò determina un significativo risparmio di tempo e denaro (minore tempo di cottura = risparmio di gas). Infine, con l’ammollo e la germogliazione si eliminano le sostanze antinutrizionali eventualmente presenti e si moltiplicano vitamine e minerali. I germogli hanno un gusto caratteristico e si prestano a preparazioni culinarie diverse: possono essere abbinati alle insalate, essere tritati e conditi alle erbe aromatiche, essere cotti al vapore o in pentola, o possono far parte di polpette vegetali, ripieni, panini, ecc.

Sia i cereali che i legumi vanno messi in ammollo per circa 8 ore. I semi vengono quindi sciacquati bene e lasciati nel loro contenitore per 1-2 giorni avendo cura di risciacquarli almeno 2 volte al giorno (per esempio: mattino e sera) e di scolarli accuratamente per evitare ristagni d’acqua e conseguenti irrancidimenti o muffe. I semi si possono mangiare non appena spunta fuori il germe fino alla lunghezza che si preferisce che poi è quella che incontra maggiormente il favore del gusto di ciascuno. Prima di mangiare i semi germogliati essi devono sempre essere risciacquati e alla fine non devono avere alcun odore di rancido che può generarsi: a) qualora si sia fatto un ammollo troppo prolungato; b) non siano stati effettuati i necessari risciacqui durante il giorno; c) faccia troppo caldo (in questo caso per evitare fermentazioni o per rallentare la velocità di crescita del germoglio si può mettere il contenitore nel frigorifero).

PER IL RISO

  • 500 g di riso rosso intergrale

Procedere con la germinazione del riso. Quando il germoglio avrà raggiunto la lunghezza che si desidera cuocere il riso per 20’ a 100°, o meglio e se lo si gradisce, utilizzatelo crudo. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente

PER LA CITRONETTE

  • 500 g di olio
  • 250 g di succo di arancia
  • 7 g di sale 2 di pepe
  • 175 g di senape
  • 50 g di miele 

Emulsionare tutti gli ingredienti per 4 min.

PER I GELSI E LE MORE FERMENTATE

Fare una soluzione di acqua e sale al 30%. Lasciar raffreddare.  Una volta fredda immergervi in due contenitori diversi, le more e i gelsi cercando di farle rimanere sempre sommersi. Lasciare a temperatura ambiente per 2 giorni, fino a quando non cominciano a fermentare. Spostare in frigo per 4 giorni e dopo di che, cominciare ad usarli. Possono rimanere in frigo anche per 3 mesi e essere utilizzati per altre preparazioni.

PER LE FRAGOLE AL FORNO

  • 250 gr di fragole tagliate a metà (o intere se sono di bosco)
  • 15 gr di olio evop
  • 15 gr di zucchero di canna mascobado
  • 1 gr di foglie di rosmarino sminuzzate

Mettere il tutto in una placchetta e cuocere in forno a 200° per 15 min. raffreddare subito. Così preparate e chiuse in un contenitore ermetico, possono essere conservate in luogo fresco anche per 6 mesi.

PER LA CREMA DI CAROTE E ZENZERO

  • 250 gr di carote a rondelle
  • 25 gr di cipolla bianca
  • 25 gr di 5 gr di zenzero tagliato a striscioline
  • 3 gr di sale
  • 350 gr di acqua o brodo vegetale
  • 30 gr di succo d’arancia

Far appassire dolcemente la cipolla e lo zenzero nell’olio. Aggiungere le carote, il sale, il succo d’arancia e coprire con l’acqua o il brodo. Lasciar cuocere fino a che il composto non abbia raggiunto il peso di300 gr. Frullare bene il tutto fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

 

Sul fondo del piatto stendere una punta di crema di carote. Con uno stampino mettere il riso germinato, le fragole al forno, i gelsi e le more, dei pezzi di cocomero crudi e condire con la citronette e un goccio di olio extravergine di oliva.

LEGGI QUI LA RICETTA DI UN TUFFO DOVE L'ACQUA E' PIU' BLU   
LEGGI QUI LA RICETTA DE UNA PASSEGGIATA IN POOGLIA 
LEGGI QUI LA RICETTA DELLO SPAGHETTORO VERRIGNI, CREMA DI FAGIOLINO PINTO, CURCUMA, BOTTARGA E SEPPIOLINE

Antonio Bufi
Le Giare
Bari

Riso rosso germinato, crema di carote e zenzero, more e gelsi fermentati, emulsione di arancia tarocco e senape, cocomero 

I cereali e i legumi, assorbendo acqua e attivando il processo di germinazione, diventano come un laboratorio in cui il programma genetico della pianta si attiva per dare vita a numerose reazioni biochimiche che portano le sostanze nutritive a diventare più digeribili. Inoltre, l’idratazione e gli altri cambiamenti molecolari rendono il seme più tenero e ciò determina un significativo risparmio di tempo e denaro (minore tempo di cottura = risparmio di gas). Infine, con l’ammollo e la germogliazione si eliminano le sostanze antinutrizionali eventualmente presenti e si moltiplicano vitamine e minerali. I germogli hanno un gusto caratteristico e si prestano a preparazioni culinarie diverse: possono essere abbinati alle insalate, essere tritati e conditi alle erbe aromatiche, essere cotti al vapore o in pentola, o possono far parte di polpette vegetali, ripieni, panini, ecc.

Sia i cereali che i legumi vanno messi in ammollo per circa 8 ore. I semi vengono quindi sciacquati bene e lasciati nel loro contenitore per 1-2 giorni avendo cura di risciacquarli almeno 2 volte al giorno (per esempio: mattino e sera) e di scolarli accuratamente per evitare ristagni d’acqua e conseguenti irrancidimenti o muffe. I semi si possono mangiare non appena spunta fuori il germe fino alla lunghezza che si preferisce che poi è quella che incontra maggiormente il favore del gusto di ciascuno. Prima di mangiare i semi germogliati essi devono sempre essere risciacquati e alla fine non devono avere alcun odore di rancido che può generarsi: a) qualora si sia fatto un ammollo troppo prolungato; b) non siano stati effettuati i necessari risciacqui durante il giorno; c) faccia troppo caldo (in questo caso per evitare fermentazioni o per rallentare la velocità di crescita del germoglio si può mettere il contenitore nel frigorifero).

PER IL RISO

  • 500 g di riso rosso intergrale

Procedere con la germinazione del riso. Quando il germoglio avrà raggiunto la lunghezza che si desidera cuocere il riso per 20’ a 100°, o meglio e se lo si gradisce, utilizzatelo crudo. Lasciar raffreddare a temperatura ambiente

PER LA CITRONETTE

  • 500 g di olio
  • 250 g di succo di arancia
  • 7 g di sale 2 di pepe
  • 175 g di senape
  • 50 g di miele 

Emulsionare tutti gli ingredienti per 4 min.

PER I GELSI E LE MORE FERMENTATE

Fare una soluzione di acqua e sale al 30%. Lasciar raffreddare.  Una volta fredda immergervi in due contenitori diversi, le more e i gelsi cercando di farle rimanere sempre sommersi. Lasciare a temperatura ambiente per 2 giorni, fino a quando non cominciano a fermentare. Spostare in frigo per 4 giorni e dopo di che, cominciare ad usarli. Possono rimanere in frigo anche per 3 mesi e essere utilizzati per altre preparazioni.

PER LE FRAGOLE AL FORNO

  • 250 gr di fragole tagliate a metà (o intere se sono di bosco)
  • 15 gr di olio evop
  • 15 gr di zucchero di canna mascobado
  • 1 gr di foglie di rosmarino sminuzzate

Mettere il tutto in una placchetta e cuocere in forno a 200° per 15 min. raffreddare subito. Così preparate e chiuse in un contenitore ermetico, possono essere conservate in luogo fresco anche per 6 mesi.

PER LA CREMA DI CAROTE E ZENZERO

  • 250 gr di carote a rondelle
  • 25 gr di cipolla bianca
  • 25 gr di 5 gr di zenzero tagliato a striscioline
  • 3 gr di sale
  • 350 gr di acqua o brodo vegetale
  • 30 gr di succo d’arancia

Far appassire dolcemente la cipolla e lo zenzero nell’olio. Aggiungere le carote, il sale, il succo d’arancia e coprire con l’acqua o il brodo. Lasciar cuocere fino a che il composto non abbia raggiunto il peso di300 gr. Frullare bene il tutto fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

 

Sul fondo del piatto stendere una punta di crema di carote. Con uno stampino mettere il riso germinato, le fragole al forno, i gelsi e le more, dei pezzi di cocomero crudi e condire con la citronette e un goccio di olio extravergine di oliva.

LEGGI QUI LA RICETTA DI UN TUFFO DOVE L'ACQUA E' PIU' BLU   
LEGGI QUI LA RICETTA DE UNA PASSEGGIATA IN POOGLIA 
LEGGI QUI LA RICETTA DELLO SPAGHETTORO VERRIGNI, CREMA DI FAGIOLINO PINTO, CURCUMA, BOTTARGA E SEPPIOLINE

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search