Le ricette degli chef
Arcangelo Dandini
Ristorante L'Arcangelo
Roma
Ingredienti
Semolino 250 gr
Latte 1 litro
Burro 120 gr
Uova 3 tuorli
Parmigiano Reggiano stravecchio 150 gr
Sale q.b.
Noce moscata q.b.
Per la preparazione degli gnocchi alla romana
Mettere il latte in un tegame sul fuoco, insieme a una noce di burro , ad un grosso pizzico di sale, e alla noce moscata appena bollirà versatevi a pioggia il semolino , mescolando energicamente con una frusta, per evitare la formazione di grumi.
Cuocete il composto a fuoco basso per qualche minuto, fino a che il semolino si addensi, dopodiché togliete il recipiente dal fuoco ed incorporate al composto i 3 tuorli e 120 gr di parmigiano reggiano.
Versate il composto ottenuto in una teglia capiente (preventivamente bagnata o oliata) e dai bordi bassi, e livellatelo con l’aiuto di un coltello bagnato , ottenendo uno strato di circa 1 cm . Prendere una teglia e imburrarla.
Accendete il forno a 200°. Non appena il semolino si sarà raffreddato, con l’aiuto di un bicchiere, una tazzina o un tagliapasta di forma tonda, ricavatene tanti dischi del diametro di circa 5 cm, che andrete ad adagiare nella pirofila ) sovrapponendo leggermente un disco all’altro . Quando avrete sistemato tutti i dischi nella pirofila, cospargete la superficie con il parmigiano, fondete il burro rimasto e irrorate per bene la preparazione. Mettere la pirofila nel forno già caldo e lasciate gratinare gli gnocchi alla romana per circa 20-25 minuti, finchè non si formerà una bella crosta dorata.
Arcangelo Dandini
Ristorante L'Arcangelo
Roma
Ingredienti
Semolino 250 gr
Latte 1 litro
Burro 120 gr
Uova 3 tuorli
Parmigiano Reggiano stravecchio 150 gr
Sale q.b.
Noce moscata q.b.
Per la preparazione degli gnocchi alla romana
Mettere il latte in un tegame sul fuoco, insieme a una noce di burro , ad un grosso pizzico di sale, e alla noce moscata appena bollirà versatevi a pioggia il semolino , mescolando energicamente con una frusta, per evitare la formazione di grumi.
Cuocete il composto a fuoco basso per qualche minuto, fino a che il semolino si addensi, dopodiché togliete il recipiente dal fuoco ed incorporate al composto i 3 tuorli e 120 gr di parmigiano reggiano.
Versate il composto ottenuto in una teglia capiente (preventivamente bagnata o oliata) e dai bordi bassi, e livellatelo con l’aiuto di un coltello bagnato , ottenendo uno strato di circa 1 cm . Prendere una teglia e imburrarla.
Accendete il forno a 200°. Non appena il semolino si sarà raffreddato, con l’aiuto di un bicchiere, una tazzina o un tagliapasta di forma tonda, ricavatene tanti dischi del diametro di circa 5 cm, che andrete ad adagiare nella pirofila ) sovrapponendo leggermente un disco all’altro . Quando avrete sistemato tutti i dischi nella pirofila, cospargete la superficie con il parmigiano, fondete il burro rimasto e irrorate per bene la preparazione. Mettere la pirofila nel forno già caldo e lasciate gratinare gli gnocchi alla romana per circa 20-25 minuti, finchè non si formerà una bella crosta dorata.
ULTIMI COMMENTI
Bonus Ristorazione, oltre 46 mila domande al governo: erogati 350 milioni di euro
VincenzoMoscuzza 15.01.2021 09:47L’amore per il vino e la voglia di osare. Così sull’Etna 3 amici creano l’azienda “I Suoli”
stefano 14.01.2021 08:40Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Piero Cella 11.01.2021 12:13Piero Cella: "O cambia la testa dei vignaioli, o la Sardegna rimarrà un'eterna incompiuta"
Giovanni orrù MS Fis 07.01.2021 12:35Quei vini dell’Etna che sanno di arancia rossa
Giuseppe 06.01.2021 17:10