di Titti Casiello e Federico Latteri
Cos’è il Canevese? E dove si trova Carema? Ma chi sono i giovani vignaioli canevasani?
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Titti Casiello e Federico Latteri
Cos’è il Canevese? E dove si trova Carema? Ma chi sono i giovani vignaioli canevasani?
di Mimmo Vita
Ve lo ricordate Ciccio Caruso, prolifico attaccante per vent’anni, sino al 2003 - Reggina e Triestina le squadre più blasonate in cui ha giocato - che ha calcato i campi soprattutto di serie B e C?
di Fabrizio Carrera, Mezzocorona
Ora il mosaico è ultimato. C’è un Teroldego a completare un quadretto composto dai sei tessere liquide.
di Francesco Pensovecchio
Finalmente ci siamo. Pronte e imbottigliate – con tanto di sigillo in gommalacca – le nuove bottiglie di Eolia, il progetto vinicolo di Luca Caruso e Natascia Santandrea dedicato alla tradizione vinicola di Salina.
Prendi uno dei più grandi chef italiani e il proprietario di una delle cantine più di charme della Sicilia. Il risultato? Da favola.
di Alessandra Meldolesi
A detta degli intenditori, i rosati provenzali sono i migliori del mondo.
di Fosca Tortorelli
Entità e identità, queste le parole usate e più volte sottolineate da Enrico Cerulli Irelli, presidente del Consorzio delle Colline Teramane, nel corso della presentazione dell’anteprima 2022.
di Alessandra Meldolesi
17: per la cabala è un numero propizio, somma di buono e di bene.
di Saveria Sesto
Nelle colline di Gimigliano (Cz) in terreno agricolo impervio e difficile da raggiungere, nei giri da camminatore-esploratore, Riccardo Elia ha individuato un palmento rupestre scavato nella roccia.
di Alessia Zuppelli
In continua evoluzione, sempre in crescita e non solo in altitudine, l’Etna muta da millenni il suo aspetto, ridisegnando l’architettura del paesaggio.
di Fosca Tortorelli
"Il valore delle denominazioni di origine nei processi di Sviluppo territoriale della provincia di Salerno: nuove prospettive".
di Michele Pizzillo
Sono solo 17 vigne distribuite su 22 ettari dove 16 viticoltori coltivano le uve di Croatina, Barbera e Uva Rara, utilizzate per produrre all’incirca 100.000 bottiglie di Buttafuoco Storico.
di Marco Sciarrini
L’occasione della manifestazione Benvenuto Brunello ci ha consentito di visitare una delle realtà di questa magnifica terra: la Tenuta Poggio il Castellare.
di Marco Sciarrini
Quando si parla di vini laziali, ed in particolare dei Castelli romani, tra addetti ai lavori il tono del discorso sottintende sempre, "grandi potenzialità ma poco risultato".
di Sara Spanò
Podere Forte prende il suo nome da Pasquale Forte, patron dell’azienda e noto imprenditore del settore automotive che nel 1997, con l’acquisto del vecchio Podere Petrucci, decide di concentrare le proprie attenzioni sulla sua grande passione: la terra e i suoi prodotti di elezione come il vino.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20