Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Vino della settimana

Sicilia Doc Grillo Fra le Vigne 2022 di Martinico & Figli

12 Aprile 2025
Martinico & Figli - Grillo Fra Le Vigne 2022 - Etichetta Martinico & Figli - Grillo Fra Le Vigne 2022 - Etichetta

Martinico & Figli è un’azienda marsalese che inizia oggi una seconda vita, un marchio di famiglia che rinasce per iniziativa di Salvatore Martinico, enologo di indiscussa capacità ed esperienza, che da pochi anni ha ripreso il progetto iniziato nel 1962 da papà Ciccio, anch’egli enologo. L’obiettivo è quello di unire tradizione e innovazione per dare ai vini una forte connotazione territoriale. Non si usa legno, ma solo acciaio, sia per le vinificazioni che per l’affinamento, così da ottenere la massima purezza di espressione del vitigno in un determinato luogo. Attualmente vengono prodotte circa 15 mila bottiglie l’anno con una gamma che conta 5 etichette, divise in due diverse linee, create con un preciso significato e denominate “Viali” e “Fra le Vigne”. La prima è composta da un bianco da Catarratto e un rosso da Nero d’Avola che interpretano il territorio di Salaparuta. Sono i vini classici che rappresentano la quota più grande di prodotto e che verranno fatti ogni anno.

La linea Fra le Vigne è frutto dell’esperienza di Salvatore nei diversi terroir siciliani e raggruppa vini da singoli vigneti, scelti per le loro caratteristiche uniche e interessanti. In questo caso in etichetta viene riportato anche il nome del proprietario della vigna, cosa che mira a rafforzare la precisa identità. Al momento le referenze sono tre, un bianco da uve Grillo e due rossi, uno da Frappato proveniente dall’Agrigentino e uno da Nocera di una piccola parcella nel comune di Rodì Milici in provincia di Messina. A breve verrà presentato un nuovo vino, un passito da zibibbo e recentemente è stata acquisita la gestione di una vigna all’interno della Doc Faro, che in futuro dovrebbe regalarci qualche novità.

Abbiamo degustato il Grillo Fra le Vigne, scegliendo l’annata 2022 che ci permette di andare un po’ indietro nel tempo e seguire l’evoluzione di questo bianco. Le uve provengono da un singolo vigneto situato a 450 metri sul livello del mare con esposizione nord in contrada Pispisa, nelle vicinanze del Parco Archeologico di Segesta. Qui troviamo 7 mila viti impiantate nel 2007 che crescono su un suolo calcareo di medio impasto. Il sistema di allevamento utilizzato è la controspalliera con potatura a guyot e rese che si attestano sui 70 quintali per ettaro. La vinificazione prevede 20-25 giorni di fermentazione in serbatoi di acciaio inox alla temperatura controllata di 16 gradi centigradi. Il vino ottenuto affina per 8 mesi sempre in acciaio e prima di essere messo in commercio riposa in bottiglia per almeno 2 mesi.

Nel calice il Grillo Fra le Vigne 2022 si presenta di colore giallo paglierino carico con una tonalità viva e brillante. Ha un naso fine e intenso di estrema pulizia nel quale profumi di fiori e erbe di campo si fondono con una nota di scorza di lime e tenui richiami di frutta a polpa bianca come susina e pesca. Completano il bouquet piacevoli cenni mentolati e un tocco salmastro. E’ un profilo caratterizzato da quella che potremmo definire una “sottile” complessità, fatta di sfumature e armonia. Il sorso è fresco, ben calibrato nella consistenza e provvisto di un gusto coerente con l’olfatto. Agile e ricca di energia la progressione che conduce ad un finale spiccatamente salino di ottima lunghezza. Un Grillo davvero ben fatto che ci racconta il territorio di provenienza, coniugando una buona struttura con slancio e verticalità. Inoltre, ci mostra chiaramente con la sua integrità aromatica le potenzialità evolutive del vitigno coltivato nei suoi luoghi di elezione. Ne vengono fatte poche bottiglie, ma vale la pena cercarle, non vi deuderanno. Può essere abbinato ad antipasti e primi piatti della cucina di mare, soprattutto quelli a base di molluschi e crostacei, secondi di pesce, risotti e pietanze a base di verdure e ortaggi. Accompagna bene anche diverse preparazioni con carni bianche e alcuni formaggi freschi.

Rubrica a cura di Salvo Giusino

Martinico & Figli
Via Mazara, 284 – Marsala (Tp)
T. 347 1562181
info@martinicoefigli.it
www.martinicoefigli.it