Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Il prodotto il 22 Novembre2018

di Annalucia Galeone, Taranto

A Taranto, il 22 dicembre, la festa di Santa Cecilia è una giornata speciale. Segna l'inizio dell'Avvento e dei festeggiamenti natalizi. 

Tradizioni religiose e pagane si mescolano per dare vita a un perpetuarsi di usanze ricche di significato. Ancor prima dell'alba le bande di musici percorrono le vie diffondendo melodie natalizie e le pastorali. Contemporaneamente nelle case si frigge per fare le pettole, sfiziose palline di pasta lievitata. I bar e i panifici li offrono gratuitamente ai passanti mattinieri. Si racconta che una massaia tarantina distratta lasciò lievitare troppo l'impasto del pane nel giorno di santa Cecilia e decise di farne frittelle da immergere nell'olio bollente. Le pettole sono una tipica preparazione del sud, cambiano i nomi, ma le ritroviamo anche in Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Nel sud della Puglia le forme sono tondeggianti, a nord si allungano. Per l'impasto anticamente veniva usata una tecnica alquanto violenta, la massa dev'essere maltrattata con movimenti energici e veloci, questo per rompere la maglia glutinica e rendere il prodotto più adatto ad essere fritto. La ricetta tarantina non prevede l'uso delle patate in parte del Salento e nella Daunia si. Per la versione tarantina occorrono: un chilo di farina, un cubetto (25 grammi) di lievito di birra, non meno di 600 millilitri di acqua tiepida (spesso si aggiunge altra acqua per rendere l'impasto più morbido), sale, un pò di zucchero e olio evo.  

Per un chilo di farina '00' nella variante si aggiungono tre patate medie lessate, sbucciate e schiacciate. La patata rende la pettola più morbida e soffice all'interno con la creazione di alveoli di aria molto ampi, senza risulta più compatta, l'uso dello zucchero fa si che, per effetto della reazione di Maillard, si crei una crosticina croccante e dorata all'esterno. Devono essere gustate calde: nella versione dolce cosparse di zucchero, miele o vincotto, le varianti salate prevedono l'inserimento nell'impasto di ingredienti come l'acciuga, il cavolfiore, il baccalà, le olive e chi più ne ha più ne metta.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search