Archivio articoli dal 05/04/2011
Federico Grom: "La crisi non risparmia neanche il settore del gelato. In Italia vince l’artigianale"
Federico Grom e Guido Martinetti
Dal 2003, quando apriva il primo punto vendita a Torino, Grom è sinonimo di gelato artigianale, materie prime selezionate e di stagione e rispetto per l’ambiente.
Oggi sono oltre 40 i punti vendita tra Italia ed estero, tappe fisse degli appassionati del gelato di qualità. A poche ore dall’apertura del prossimo Sigep a Rimini abbiamo posto alcune domande a Federico Grom, fondatore insieme a Guido Martinetti della Gelateria dal “gelato come una volta”.
Che cosa pensa Federico del Sigep?
“Il Sigep è sicuramente una manifestazione importante, di riferimento per chiunque operi nel settore della gelateria o in quello della panificazione. È un’ottima occasione di incontro e di confronto con altre realtà. E nel nostro lavoro – anzi, in tutti! – il confronto è certamente il più importante strumento di crescita”.
Qual è il tuo commento sul mercato del gelato italiano rispetto a quello internazionale?
“Il caso italiano è un caso quasi unico al mondo: in Italia c’è un’ attitudine al consumo del ‘gelato da passeggio’ – il gelato cono o in coppetta – quasi del tutto inesistente negli altri paesi, escluse alcune zone della Spagna e il sud della Francia. In Italia, inoltre - sul volume complessivo - la percentuale di consumo di gelato artigianale è nettamente maggiore di quella del gelato industriale. In un’ottica di internazionalizzazione queste per noi sono grandissime occasioni”.
Come è andato il 2012 dal tuo punto di vista?
“Nel 2012 c’è stata una leggera flessione dei consumi e un lieve calo dello scontrino medio. Significa che, purtroppo, anche nel caso del consumo di un bene “di piacere” – un piccolo momento di felicità! – si è sentito l’influsso della crisi”.
Quali le nuove tendenze del gelato, sia dal punto di vista dei gusti che della lavorazione?
“Penso che la tendenza stia andando verso una maggiore valorizzazione delle materie prime e che stia aumentando l’attenzione verso la pulizia degli ingredienti. In generale, negli ultimi anni, la qualità media del gelato italiano è aumentata”.
Produzione artigianale e industriale? Chi vince (gusto escluso)?
“In Italia l’artigianale. Nel mondo l’industriale (… gusto escluso!)”
Novità e prossimi progetti della Grom?
“Un progetto che ci sta appassionando moltissimo e che stiamo portando avanti dal 2012: la produzione dei biscotti che utilizziamo per il nostro gelato. Ci siamo resi conto di aver selezionato, in questi anni, solo il meglio che l’agricoltura può offrire, dal cioccolato Domori, alla nocciola Tonda Gentile… e ci siamo detti che avremmo potuto utilizzare gli stessi ingredienti – e l’esperienza acquisita in questi anni ¬– per creare il nostro piccolo reparto bakery. Abbiamo iniziato a studiare e selezionare antiche varietà di mais… il mio socio, Guido Martinetti, sta vivendo ormai di soli biscotti! Tutti i biscotti, inoltre, saranno senza glutine, quindi adatti anche al consumo da parte dei clienti celiaci, che finalmente potranno godersi anche il gusto cui siamo più affezionati, la Crema di Grom! Questo progetto, ovviamente, va in parallelo con quello di produrre autonomamente coni di alta qualità, anche questi gluten free. Sono novità di cui andiamo orgogliosi, ma che, soprattutto, ci fanno svegliare ogni mattina pieni di entusiasmo!”
Daniela Corso
ULTIMI COMMENTI
Vastedda del Belice Dop, crollano le vendite. "Compriamola, salviamo un pezzo di Sicilia"
Antonio 24.02.2021 08:11Virus e vaccini in ritardo, Mantovani: "Vinitaly si farà, a giorni tutte le novità per il 2021"
Giancarlo 13.02.2021 14:36Un (lento) ritorno alla normalità: in estate "Vigne Aperte" in 460 comuni italiani
Sebastiana Muscolino 12.02.2021 09:33"Cracco stella cadente": e lo chef porta in tribunale il giornalista che lo aveva criticato
antonio 06.02.2021 18:28Vilma e le Lele: una storia di Langa. Il nostro "viaggio" alla Vecchia Osteria
Sebastiano Filistad 31.01.2021 02:44