Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Scenari il 10 Aprile2018

Sono l'Amarone e il Brunello di Montalcino i vini più acquistati online dagli italiani. La tendenza emerge dal focus realizzato dal player del settore e-commerce-vino Tannico per il Consorzio Vini Valpolicella su dati consuntivi 2017.

Dall'analisi di mercato emerge in particolare che è l'Amarone, con il Brunello di Montalcino, il vino rosso più venduto online nei segmenti di vini ultra-premium e luxury (oltre 25 euro). Insieme le due produzioni enologiche raggiungono una quota di mercato pari al 27,5 % (Amarone 13,72%, Brunello 13,78%). Secondo l'indagine, l'Amarone è inoltre il vino preferito nel "bouquet Valpolicella" con un'incidenza del 71% sulle vendite. Seguono il Valpolicella Ripasso Doc (18%) e il Valpolicella Doc (9%). Buona, sottolinea il Consorzio Tutela Vini Valpolicella, anche la performance del Ripasso che performa un +36% con un incremento consistente nella fascia medio-alta dei vini rossi italiani. "A differenza degli altri vini della Doc come Valpolicella e Ripasso, che non presentano un preciso trend stagionale d'acquisto - spiega Olga Bussinello, direttore del Consorzio Vini Valpolicella - l'Amarone raggiunge il suo picco massimo in dicembre, nel periodo natalizio, dove le vendite si impennano raggiungendo picchi di crescita anche del 70%. Un dato importante che fa dell'Amarone il regalo per eccellenza e che, nel contempo, permette alle aziende vitivinicole di indirizzare le proprie strategie di marketing sul prodotto". 

Sul fronte della profilatura, il consumatore online di Amarone ha circa 40 anni e un'elevata capacità di spesa. Ama i vini rossi ultra premium e le bollicine raffinate come Champagne e Franciacorta e spende annualmente 500 euro per il "Grande Rosso". Nei giorni del Vinitaly e precisamente il 16 aprile, sul Double Decker, il bus bipiano inglese di Tannico, sarà presentata "L'Ostaria de la Valpolicella. 50 anni di storie ed aneddoti sul piacere del vino" per il mezzo secolo dal riconoscimento della Doc.

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search