Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Scenari il 27 Novembre2018

La tuma persa forse non è persa. 

Un gioco di parole per raccontare delle novità che riguardano il caseificio di Salvatore Passalacqua che si trova a Castronovo di Sicilia, nel palermitano che era rimasto isolato a causa di un violento nubifragio che aveva spazzato via la strada di accesso all'azienda. Passalacqua, unico ad aver ripreso la produzione di questo antico formaggio e che aveva anche vinto il nostro premio Best in Sicily, aveva deciso di arrendersi: troppe volte aveva dovuto far fronte ad una situazione simile ed erano state decine le richieste di intervento senza mai ottenere risposta. Ora, il suo "grido di allarme" è stato recepito. Dopo l'impatto mediatico che ha avuto la sua storia, nella ex Provincia qualcosa si è smosso. Anche grazie all'intervento del sindaco del paesino, Vito Sinatra che ha chiesto la presenza fisica di un ingenere della ex Provincia per rendersi conto di persona della gravissima situazione. Venerdì ci sarà questo benedetto sopralluogo. La Provincia ha fatto sapee che eseguirà un intervento tampone, provvisorio, per affrontare l'inverno. Ma qui nasce il problema: pur avendo dei fondi disponibili per dei lavori di sistemazione definitiva della strada, la ex Provincia non può fare un relativo progetto. Così il sindaco ha comunicato ai vertici dell'ex Provincia che sarà il comune, a proprie spese, a far realizzare un progetto che poi sarà regalato alla Provincia che così potrà eseguire i lavori. Forse già entro la fine del 2019. Intanto Passalacqua ha potuto tastare con mano la solidarietà dei suoi cittadini che si sono messi a disposizione ognuno per le proprie competenze. Una ditta ha liberato parzialemte la strada ed adesso il caseifico può essere raggiunto dal camion del latte. La produzione è, così ripresa a ritmi normali. Nei prossimi giorni la ex Provincia definirà meglio i lavori,mettendo in sicurezza, almeno per il momento, l'arteria stradale. La tuma persa, insomma non è persa. Per fortuna. 

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search