Archivio articoli dal 05/04/2011
Il cibo fa rete e sistema: nasce Unione Italiana Food, colosso da 35 miliardi di euro
Nasce Unione Italiana Food, la più grande associazione in Europa che raggruppa 450 imprese produttrici di beni alimentari di oltre 20 settori merceologici, con un fatturato di oltre 35 miliardi di euro, di cui 10 miliardi di export.
Ad unirsi sono Aidepi (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane) e Aiipa (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari) che, da gennaio 2019, confluiranno nella nuova realtà che raggruppa 800 prodotti dal caffè al chewing gum, passando da surgelati, integratori alimentari, ortofrutta fresca confezionata, ecc. L'obiettivo è valorizzare e tutelare i prodotti simbolo dell'alimentare italiano alle prese con le nuove sfide del mercato globali, aumentando l'efficacia della rappresentanza delle rispettive categorie, con l'ulteriore vantaggio di garantire servizi migliori per le aziende associate. A presiedere l'Unione è Marco Lavazza (Luigi Lavazza SpA) con il vice Presidente Paolo Barilla (Barilla SpA), due nomi che descrivono la rilevanza del progetto e che rappresentano la tradizione dell'imprenditoria italiana del settore alimentare.
"I punti di forza dei prodotti italiani rappresentano un valore estremamente prezioso per un mercato globale che vuole alimenti sempre più gustosi, sicuri, innovativi e sostenibili - afferma Marco Lavazza - e una delle prerogative di Unione Italiana Food sarà il supporto alle aziende italiane nelle strategie di export, perché siano sempre più incisive all'estero. "Uniamo le nostre forze nel pieno rispetto delle nostre diverse identità aziendali e merceologiche e sulla base di un comune sistema di valori", aggiunge Barilla, nel definire la creazione dell'Unione Italiana Food "un traguardo storico".
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50