Archivio articoli dal 05/04/2011
Il "viaggio lento" di Salvatore Vicari (Vicari-Noto): "In cucina non ci sono scorciatoie"
(Salvatore Vicari e Daniela Corso - ph Vincenzo Ganci)
"Non ci sono scorciatoie nella buona cucina, la passione dà risultati solo con tanto impegno. Non esistono raccomandazioni per arrivare prima".
Con questa affermazione si apre l'ultimo cooking show della seconda giornata di Taormina Gourmet, quello dello chef Salvatore Vicari del ristorante Vicari di Noto. Allievo del maestro Corrado Assenza, la sua vocazione non è per il chilometro zero, ma per il chilometro buono. Il giovane chef di Noto ha presentato un piatto che suggerisce di fare un viaggio "lento" da oriente a occidente: risotto cotto in acqua di pomodoro, mantecato con crema di mandorle, crema di lumache, caviale di lumaca e gocce di senape di campo. L'ecosistema è una delle chiavi di lettura della cucina di Vicari che non perde occasione per approfondire la conoscenza delle materie prime del territorio. In questo caso l'ecosistema si concentra sull'utilizzo delle lumache e del caviale di lumache madonite.
Il pomodoro, rigorosamente del Consorzio di Pachino, per l'esecuzione di questa ricetta è stato sezionato in quattro: buccia, polpa, semi e acqua di pomodoro. Prima del risotto lo chef ha deliziato occhi e palato dei presenti con una deliziosa amouse-bouche: un finto macaron croccante, soffiato alle mandorle con qualche goccia di aceto balsamico di Modena. Un viaggio lento che ha portato i sapori della Sicilia orientale verso l'occidente. Mentre il riso, che è stato sottoposto prima a tostatura, continuava la sua cottura, sul fondo del piatto è stato adagiato un cucchiaio di patè di lumaca e uno di senape di campo. In genere il risotto viene mantecato con un grasso, ma Vicari ha utilizzato un grasso vegetale: un formaggio di mandorle fatto da lui con l'acqua di pomodoro messa a fermentare con le mandorle per poche ore. A risotto ultimato lo chef ha aggiunto il patè di lumaca, due o tre gocce di senape di campo e il caviale di lumaca. Ha accompagnato la degustazione un 595 Spumante Metodo Classico Cuvée Vitese di Colomba Bianca.
Fabiola Pulieri
ALCUNE IMMAGINI DEL COOKING SHOW
ULTIMI COMMENTI
Gennaro Convertini: "I vini bianchi sono il futuro della Calabria. E il Mantonico stupirà"
Giuseppe 03.02.2023 21:31I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39