Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Eventi e iniziative

A casa di Anna per scoprire il mondo di Joy: l’8 maggio a Tortona un viaggio tra emozioni e solidarietà

14 Aprile 2025
Anna Ghisolfi Anna Ghisolfi

Una serata per sostenere i progetti di Joy for Children APS e scoprire la forza della speranza attraverso lo sguardo dei bambini rifugiati.

Giovedì 8 maggio 2025, la casa di Anna Ghisolfi a Tortona ospiterà “Il mondo di Joy a casa di Anna”, un evento speciale dedicato all’incontro tra arte, cucina e solidarietà, ideato per trasportare il pubblico nel mondo dei bambini siriani rifugiati e raccogliere fondi a sostegno dei progetti umanitari di Joy for Children APS.

La serata inizierà alle ore 18:30 con la visita al cuore della mostra fotografica “La bellezza ritrovata – A shot for hope”, progetto artistico che sta viaggiando nelle maggiori città italiane dal 2017, e che sarà esposto tra gli spazi interni ed esterni della casa di Anna Ghisolfi, dimora personale della chef, che per l’occasione si trasformerà in luogo di intrecci, testimonianze e condivisioni.

La mostra è un percorso visivo ed emotivo firmato dal fotoreporter Charley Fazio, presidente di Joy for Children, e dagli stessi bambini rifugiati che hanno cercato la loro bellezza pur nella quotidianità dell’esilio al confine turco-siriano.

Nelle sale della casa di Anna, la libreria Namastè presenterà il volume fotografico “La bellezza ritrovata. Voci e colori dal confine del mondo”, libro d’arte che racconta in immagini e parole la missione dell’associazione. La prima parte della serata sarà allietata da un aperitivo di benvenuto e dal laboratorio creativo a cura di Lentiggini di Ceramica di Tortona che realizzerà segnalibri e biglietti per la Festa della Mamma con acquerelli e colori naturali.
Dalle ore 20:30, l’evento si sposterà nel Ristorante Anna Ghisolfi, in via Giulia 1 a Tortona, per una cena  ispirata al mondo delle donne e delle madri, ideata appositamente dalla chef dopo la sua partecipazione alla recente missione al confine turco-siriano. Anna Ghisolfi, chef di Tortona e titolare del ristorante che porta il suo nome, ha trasformato la sua profonda passione per il cibo in un luogo unico, dove vivere esperienze gastronomiche legate al territorio in tutte le sue declinazioni. Il ristorante è anche un laboratorio di accoglienza e racconto, in cui ogni piatto è un gesto di cura. Accanto a lei, il marito Enrico, esperto e appassionato conoscitore di vini, propone con maestria le migliori etichette che il territorio tortonese è in grado di offrire, valorizzando ogni portata con un abbinamento studiato e autentico.

Durante la cena verranno serviti i vini delle cantine amiche di Joy: Millesimato e Dolce Carlotta di Monsupello, e Etna Rosso ed Etna Bianco de I Vigneri di Salvo Foti, presentati da Laura Boatti per la maison pavese, e da Walter Massa per il collega etneo, entrambi autorevoli testimoni dell’energia vitale dei territori di confine, crocevia di storie e di inclusioni che creano bellezza.

Anna stessa condividerà con i presenti la sua testimonianza, raccontando l’esperienza vissuta tra i profughi insieme a Joy for Children, e il senso profondo di una cucina che può farsi ponte, dialogo, cura. 

Ospite d’eccezione sarà Pippo Rinaldi, in arte Kaballà, noto compositore, cantante ed autore italiano, da sempre vicino a Joy for Children, voce prestigiosa delle contaminazioni artistiche e del dialogo tra culture.Si può partecipare con una donazione minima di 30 euro per partecipare alla mostra e all’aperitivo presso la casa di Anna Ghisolfi o con una donazione minima di 100 euro per partecipare alla cena di gala presso il Ristorante Anna Ghisolfi, in via Giulia 1, Tortona.

Tutti i fondi raccolti saranno destinati ai progetti di Joy for Children APS, associazione di promozione sociale che dal 2017 si prende cura dei bambini più vulnerabili, garantendo loro istruzione, salute e sostegno psicologico in contesti di guerra, calamità e povertà, in Italia e nel mondo.