Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Eventi e iniziative

I dieci anni della macelleria Ti.Pi.Ca.: il 26 aprile la festa a Brolo con degustazione e musica

16 Aprile 2025
Tino Pintaudi, titolare della macelleria Ti.Pi.Ca. di Brolo Tino Pintaudi, titolare della macelleria Ti.Pi.Ca. di Brolo

Sarà una vera e propria festa quella in programma il 26 aprile per celebrare i dieci anni di attività della norcineria Ti.Pi.Ca. dei Nebrodi, diventata nel tempo un punto di riferimento a Brolo e premiata nel 2016 come miglior macelleria Best in Sicily.

L’appuntamento è in via Pio La Torre, a partire dalle ore 17, con un pomeriggio pieno gusto e divertimento. Il locale aprirà le porte al pubblico per un evento speciale fatto di musica dal vivo, animazione, balli di gruppo e una degustazione dei prodotti tipici. Non mancheranno, naturalmente, le specialità gastronomiche che hanno reso celebre Ti.Pi.Ca.: dai panini ai rustici, fino all’area steak & grill, pensata per esaltare i migliori tagli di carne dei Nebrodi. Il tutto accompagnato da un’offerta beverage completa con birra artigianale, vino e una selezione di cocktail.

“Sono stati anni duri – racconta Tino Pintaudi, titolare dell’attività – ma se oggi siamo qui a festeggiare questo traguardo è solo grazie ai nostri clienti. Quando nel 2019 abbiamo ampliato il locale, poco dopo è arrivato il Covid, e in quel periodo è stato davvero difficile trovare la forza per reagire. Invece, eccoci qui”.

In questo decennio, Pintaudi ha trasformato la sua passione in un progetto solido, investendo in attrezzature all’avanguardia, formazione continua e una ricerca costante della qualità, potendo sempre contare sul supporto della moglie Rosita: “Sono partito con diversi mutui, ho rischiato tutto – ci dice – ma grazie alla mia follia e alla mia determinazione posso dire di avercela fatta”.

Tra i prodotti di punta, spicca il salame dei Nebrodi, ma anche il settore della gastronomia sta riscuotendo grande successo. “Stiamo studiando un nuovo prosciuttino caramellato agli agrumi con miele di ape nera sicula – anticipa – ma la mia mente non si ferma mai: sono sempre alla ricerca di nuove ispirazioni”.

“La storia ci insegna che dopo una grande crisi arriva sempre una ripresa – aggiunge – e se nel 2016 quel premio è stato una consacrazione, oggi posso dire che la mia scelta di puntare sempre sul meglio, su carni senza antibiotici e su un prodotto di qualità, ha pagato”.

La festa sarà arricchita da una line-up musicale: si parte con la banda musicale “V. Bellini” di Sant’Angelo di Brolo, seguita dall’energia giovane di Swami Forzano, dallo show comico-musicale “Made in Sud” con Fabrizio e Lorena, fino all’XXL Orchestra Spettacolo, Turè Muschio e Antonio Bonina, oltre alla performance de “I 40 che ballano ’90”, che faranno rivivere le emozioni delle hit degli anni Novanta. L’intera direzione artistica e l’organizzazione dell’evento sono curate da “FAR Eventi” di Fabrizio Ribaudo.