Il 28 e 29 aprile il Mangia’s Resort di Pollina ospiterà la prima grande convention dell’Istituto di alta specializzazione Fondazione ITS Sicani che, con sede legale a Bivona (AG) nel profondo entroterra siciliano e che da quattro anni ha formato e forma – orientandoli direttamente nel mercato del lavoro – giovani e meno giovani nelle città di Palermo, Sciacca, Bivona, Cammarata, Santa Margherita Belice, Menfi.
Sarà un’intensa due giorni di formazione, confronto e ispirazione. Con un tasso di occupazione di circa il 90% a un anno dal termine del percorso biennale, gli studenti dell’ITS Sicani si sono specializzati e si specializzano attraverso percorsi biennali che prevedono formazione frontale e stages presso aziende in particolare di tre settori: Esperienzialità e accoglienza, Filiera dell’olio, Agroalimentare e comunicazione.
Oltre agli studenti che racconteranno il loro percorso ITS che li ha condotti nel mondo del lavoro, durante la kermesse di Pollina che vuole orientare anche all’auto-impresa, saranno presenti tre significative start up siciliane del settore: Red Etna, Kymia e CleverGrow. Testimonianza di un ecosistema dell’innovazione aperto e dinamico, che sviluppa progetti innovativi, grazie alle sinergie e alle connessioni tra grandi corporate, giovani imprese, università e il Gruppo Crédit Agricole in Italia e che le sostiene attraverso Le Village by CA Sicilia.
“L’obiettivo – ci spiega il professor Giuseppe Di Miceli – è quello di creare per la prima volta un’occasione di plenaria per tutti gli studenti dell’Academy, che finora non avevano mai avuto l’opportunità di incontrarsi dal vivo. La Convention nasce per costruire relazioni più forti, far sentire i ragazzi parte di un unico grande progetto e offrire loro un’opportunità formativa ricca di contenuti e di esperienze”.
Il pomeriggio del 28 aprile si aprirà con un momento istituzionale. A seguire, l’incontro con il mondo delle imprese. La mattina del 29 aprile si aprirà con l’intervento di Oscar Farinetti, fondatore di Eataly, che presenterà il suo libro “10 mosse per affrontare il futuro” e discuterà con i ragazzi sulle strategie per affrontare il futuro, partendo dal valore della formazione e dell’innovazione.
A seguire, spazio a storie di eccellenza imprenditoriale: Giulia Giuffrida di Irritec, azienda leader nell’irrigazione con sede in Sicilia e presenza globale, sarà affiancata da Criss Nulli, manager della società X, e da altri protagonisti del mondo economico e produttivo.
Il cuore della seconda giornata saranno le sessioni parallele, in cui gli studenti saranno suddivisi in tre gruppi per approfondire tematiche specifiche. Uno dei focus sarà la filiera olivicola, con la partecipazione del professor Caruso, del giornalista enogastronomico Fabrizio Carrera e dello stesso Farinetti. Due le presentazioni previste: una sull’esperienzialità e accoglienza e l’altra sulla filiera agroalimentare.
Nel pomeriggio del 29 si chiuderanno le attività con una riflessione condivisa sull’esperienza vissuta: un’occasione per fare sintesi, condividere idee e impressioni, e rafforzare il senso di comunità tra i partecipanti.