Giornale online di enogastronomia • Direttore Fabrizio Carrera
Eventi e iniziative

Verso l’Etna, un convegno per valorizzare il territorio vulcanico: il 30 maggio a Catania

26 Maggio 2025
Vigneti sull'Etna Vigneti sull'Etna

Il 30 maggio alle ore 10, nell’Aula Magna del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania (via Santa Sofia, 100), si terrà il convegno dal titolo “Verso l’Etna. Un percorso di conoscenza e valorizzazione”, promosso da una sinergia tra enti accademici e scientifici nazionali.

L’iniziativa, che pone al centro la valorizzazione delle peculiarità ambientali, agronomiche e culturali del territorio etneo, vede la collaborazione di istituzioni, tra cui l’Università di Catania, l’Accademia di Agricoltura di Torino, l’Accademia dei Georgofili, l’Accademia Italiana della Vite e del Vino e l’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale.

Dopo i saluti istituzionali affidati a Francesco Priolo, Rettore dell’Università di Catania, Mario D’Amico, Direttore del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, Marco Devecchi, Accademia di Agricoltura di Torino, Alessandra Gentile, Accademia dei Georgofili – Sezione Sud-Ovest, Rosario Di Lorenzo, Accademia Italiana della Vite e del Vino, Daniele Condorelli, Accademia Gioenia di Catania e Michelangelo Patanè, Accademia degli Zelanti e dei Dafnici di Acireale si alterneranno gli interventi tecnici e scientifici. Si parte con Carmelo Ferlito che parlerà de “Il vulcano: da scoria del pianeta a sorgente di vita. Gianpietro Giusso Del Galdo farà un punto sull’“Etna: una storia di piante e di uomini”. Stefano La Malfa parlerà di “Lineamenti della frutticoltura etnea ed Elisabetta Nicolosi su“Il contesto territoriale e agronomico della viticoltura etnea”.

Le conclusioni saranno affidate a Salvatore Barbagallo, Assessore all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea della Regione Siciliana.

Il convegno si configura come occasione di dialogo tra accademia, istituzioni e territorio, con l’obiettivo di approfondire e valorizzare le risorse uniche dell’Etna, dalle sue origini geologiche fino alle produzioni agricole e vitivinicole che ne definiscono l’identità.