Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Scenari il 15 Maggio2019

Il messaggio del direttore generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura alla tre giorni a Palermo dedicata alla Dieta Mediterranea, definta un "partner sano e da seguire"


(Josè Graziano da Silva)

La fame nel mondo e l'obesità. Due concetti che sembrano opposti, ma che in realtà sono due facce della stessa medaglia.

Lancia una "bomba" il direttore generale della Fao, Josè Graziano da Silva, che ha aperto la seconda Conferenza Mondiale sulla Rivitalizzazione della Dieta Mediterranea, in corso a Palermocon un suo messaggio. E da Silva invita a porre l’attenzione su un duplice fronte: da una parte l'aumento della fame nel mondo, dall’altra su un’ulteriore forma di malnutrizione, anch’essa preoccupante, l’epidemia di obesità. Secondo da Silva, infatti, "se si continua di questo passo la metà dell’umanità, nel 2030, sarà sovrappeso". Ad essere messe in evidenza, dunque, le qualità prodotte dalla Dieta mediterranea. Un "partner sano", grazie all’utilizzo di alimenti come verdure, ortaggi e pesce. Ad introdurre la conferenza, con i saluti in lingua francese, il coordinatore Sandro Dernini. "La Dieta mediterranea è tanto buona, ma nessuno la segue. Essa non ha soltanto benefici per la salute, ma ha quattro benefici per la sostenibilità. Indubbiamente ha dei ritorni economici locali, sul territorio. Essendo inoltre una dieta basata su alimenti vegetali ha un bassissimo impatto ambientale e una grandissima ricchezza di biodiversità, oltre ad avere riconosciuta anche dall’Unesco l'alto valore culturale e sociale". Iniziato stamattina, con l’apertura dei lavori al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo, l’evento internazionale sulla rivitalizzazione della Dieta mediterranea interesserà il capoluogo siciliano per tre giornate, dal 15 al 17 maggio. 

Diversi i punti che saranno al centro della conferenza che si dislocherà in cinque location differenti: oltre al Regio Teatro Santa Cecilia, la Sala Almeyda dell’Archivio storico comunale, la Gam, palazzo della Aquile e palazzo Comitini. Ad essere affrontate, nel corso delle 18 sessioni tematiche che coinvolgeranno più di cento ricercatori, saranno anche le opportunità economiche prodotte dalla dieta mediterranea. Un modello alimentare che, oltre a far bene alla salute, coinvolgerà i consumi, "con una significativa attenzione sia ai sistemi produttivi - come ha spiegato Teodoro Miano, vice presidente Ciheam, l’istituto agronomico mediterraneo di Bari - sia ai sistemi socio-economici. Obiettivo finale quello di sviluppare sistemi alimentari sostenibili, creare attività produttive a beneficio di giovani imprenditori", ha concluso.

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search