Archivio articoli dal 05/04/2011
Brunello di Montalcino, negli Stati Uniti grande attesa per le annate 2015 e 2016

Nell'ambito della disputa fra Boeing e Airbus il vino italiano, Brunello in primis, è stato risparmiato un'altra volta dai dazi americani, che hanno colpito invece la Francia, principale concorrente del Made in Italy su quel mercato.
A far scattare la nuova ritorsione sono state le tariffe aggiuntive europee del 10 novembre scorso su alcuni prodotti alimentari statunitensi come ketchup, formaggio cheddar, noccioline e patate americane. "Accogliamo con grande soddisfazione questa notizia, gli Stati Uniti hanno premiato il rapporto di amicizia con l'Italia", spiega il presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino Fabrizio Bindocci, che sottolinea l'importanza del mercato americano, che vale il 30% delle vendite di Brunello di Montalcino. Un anno fa la minaccia delle tariffe aggiuntive aveva portato ad un boom di richieste oltreoceano di Brunello 2015. "La paura dei dazi - osserva Bindocci - aiutò l'economia delle aziende che spedirono il vino nei mercati anticipando i tempi. I produttori, in accordo con gli importatori, mandarono le consegne già dai primi giorni di gennaio e questo è stato importante". Stavolta la situazione è simile, ma il motivo, fa sapere Bindocci, è l'aspettativa che si è creata dietro l'eccellente annata 2016, unita alla Riserva 2015, due delle migliori annate di sempre secondo la critica internazionale. "Gli importatori - continua il presidente del Consorzio - stanno premendo per velocizzare la spedizione dei vini, per essere presenti sin da subito sul mercato statunitense. Tutti noi produttori ci stiamo lavorando. Le navi sono pronte a salpare in direzione Usa cariche di vino di Montalcino".
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
riccardo sideri 22.05.2022 14:37Olio della settimana - Siracusana Zaituna 2021 di Tenuta Cavasecca
Tiziana 22.05.2022 13:00Slow Food, il presìdio dei mieli alpini si allarga: entrano due regioni italiane
Giulio Andreetta 19.05.2022 20:08Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14