Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Scenari il 22 Dicembre2021

"Prima ancora che la relazione sul Piano di lotta contro il cancro sia effettivamente approvata dal Parlamento Europeo – dichiara Micaela Pallini, Presidente di Federvini – voto che avverrà non prima di febbraio, la Commissione europea sta già usando quel documento, nella sua versione più radicale, per stabilire criteri ed indirizzi alla base di importanti iniziative normative dell’Unione.

Siamo ancora convinti che la ragionevolezza prevarrà e che l’Assemblea plenaria del Parlamento Europeo possa modificare un testo che, così come è, rappresenta un duro colpo alla reputazione dei nostri prodotti e, più in generale, alla diversità delle culture alimentari che rendono unico il nostro continente Siamo profondamente preoccupati dell’atteggiamento della Commissione europea e chiediamo al Governo italiano di evitare ulteriori passi falsi, come quello commesso la scorsa settimana quando non ha contrastato l’approvazione di criteri che penalizzano il comparto dei vini, dei liquori e dei distillati, vere e proprie eccellenze del Made in Italy nel mondo". La Commissione Europea ha già dato mandato ad una società di consulenza di svolgere una mappatura dello status quo in materia di tassazione delle bevande alcoliche, allo scopo di definire una nuova politica fiscale tendente ad incrementare il livello di tassazione sulle bevande alcoliche nell’ottica delle raccomandazioni contenute nel Piano europeo di lotta contro il cancro (European Beating Cancer Plan). Il tutto a meno di una settimana dal voto della Commissione speciale del Parlamento europeo sulla relazione di indirizzo che, ad oggi, non contempla alcuna differenza tra consumo e abuso, presentando invece raccomandazioni radicali, indiscriminate e indistinte, come le proposte di aumenti fiscali e le forti restrizioni in termini di promozione, sponsorizzazione ed etichettatura.

Il settore delle bevande alcoliche, tra cui il vino, come le sigarette, insomma
Come se non bastasse, la scorsa settimana la Commissione Europea ha approvato il piano di lavoro 2022 sulla promozione orizzontale dei diversi settori agricoli: tra i criteri con cui attribuire i punteggi ai progetti di promozione presentati saranno prese a riferimento le indicazioni contenute nell’European Beating Cancer Plan: un modo per disincentivare, di fatto, i progetti destinati alla promozione dei vini, dei liquori e dei distillati perché non potranno in nessun modo vedersi attribuiti i punteggi aggiuntivi. Purtroppo, il documento europeo non è stato contrastato dal nostro Ministero delle politiche agricole, non si sa se per disattenzione o incomprensione della posta in gioco. La programmazione e stanziamento dei fondi per la promozione orizzontale del 2022 rappresenta soltanto il primo dei tanti dossier legislativi che saranno presentati nei prossimi mesi: il nuovo regolamento sulla promozione orizzontale, le nuove norme in materia di etichettatura, nonché una più ampia proposta di revisione della fiscalità delle bevande alcoliche, in senso purtroppo fortemente punitivo.

"Senza una battaglia unita e determinata del Sistema Paese, mirata a costruire alleanze con gli altri Paesi mediterranei, corriamo seriamente il rischio che entro pochi anni le nostre bevande saranno considerate socialmente non sostenibili e quindi fortemente penalizzate – aggiunge la Presidente Pallini -. A gennaio si svolgerà l’ultima tornata parlamentare per cambiare il testo del documento della relazione sul piano europeo di lotta contro il cancro nel Parlamento Europeo ma, contestualmente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità entrerà nell’ultima fase di negoziato del piano d’azione di lotta contro l’alcol che prevede le stesse misure anticipate dal documento europeo. Noi pensiamo invece che, nel combattere energicamente ogni forma di abuso e di consumo scorretto, dobbiamo difendere il nostro approccio di modello mediterraneo di consumo moderato e responsabile, parte di quella cultura della convivialità che il mondo ci riconosce".

"E’ necessario che su questo dossier ci sia un coordinamento dei diversi ministeri interessati – spiega Vittorio Cino, direttore generale di Federvini – quantomeno del Ministero delle Politiche Agricole, affiancato dal Ministero della Salute e dal Ministero degli Affari Esteri, una vera e propria cabina di regia per l’elaborazione della strategia italiana da sviluppare sui tavoli europei e internazionali e per il coordinamento delle modalità con cui la posizione del nostro Paese viene espressa, evitando disattenzioni, assenze e sottovalutazione dei dossier e degli appuntamenti apparentemente interlocutori. Quello che auspichiamo è una presa di posizione convinta, continuativa e coerente da parte di tutto il Governo guidato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi".

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search