Archivio articoli dal 05/04/2011
Cantina Valpolicella Negrar, chiusura del 2020 in positivo: fatturato a oltre 43 milioni

di Maristella Vita
Aumenti del costo della vita e inflazione oscurano l'orizzonte del 2022, ma non a Negrar (VR, in Valpolicella), dove splende il sole.
È tempo di bilanci anche per Cantina Valpolicella Negrar, che chiude l'esercizio 2020/21 nel miglior modo possibile, con una crescita del 14% rispetto l'anno precedente e un fatturato consolidato di 43.200.000 euro. La crescita del fatturato si deve al mix “nuovi mercati, Gdo e on-line”, che negli anni della pandemia ha premiato le cantine che hanno saputo gestirlo al meglio, compensando l'inevitabile calo subito dal canale ristorazione, per la coop vinicola veronese pari ad un -30%. Conferma Daniele Accordini, enologo e Dg: “Oltre ad aver consolidato i nostri mercati di riferimento – Germania e monopoli nord europei - abbiamo instaurato nuovi rapporti economici con Bielorussia, Azerbaigian, Brasile, Guatemala, Messico, Cipro, Repubblica Ceca e Romania. Le vendite nella grande distribuzione sono cresciute in valore e volume (+25 %), in quanto c'è una maggiore richiesta di vini di fascia medio-alta. L'e-commerce è letteralmente esploso, segnando un +350%”.
Vino sempre più sostenibile.
Altro cambiamento irreversibile è l'accelerazione della digitalizzazione, che ha portato a nuove modalità di approccio ai clienti. “Facciamo via web anche degustazioni, alcune in notturna, con Argentina, Brasile, Stati Uniti. Il contatto personale è sempre importante perché il vino ha bisogno di socialità, ma in questo modo il vino è diventato anche più sostenibile”, chiosa Accordini. Sostenibilità, un vanto per la cooperativa, primo produttore di vini bio per estensione di vigneti in Valpolicella: su un totale di oltre 700 ha, dai 139 ha del 2020, nel 2021 il vigneto organico è arrivato a cica 150 tra ettari certificati e in conversione, ora anche nel territorio del Bardolino.
Un nuovo investimento a San Pietro in Cariano (VR).
Si tratta di uno stabilimento di 5 mila metri quadri per la messa a riposo di uve per l'Amarone e il Recioto. “Un investimento - afferma orgoglioso Renzo Bighignoli, presidente di Cantina Valpolicella Negrar - fatto per dar maggior valore al lavoro dei nostri 244 soci e all'azienda. Dai 4mila quintali di uve messi in appassimento nel 1990, siamo arrivati nel 2021 a metterne oltre 30mila. Numeri che parlano di come la cantina sia diventata nel tempo un punto di riferimento nella pratica di questa tecnica millenaria”.
ULTIMI COMMENTI
Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Marzia 17.03.2023 19:07Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Filippo 13.03.2023 19:57Che fermento nei locali siciliani: tra aperture e rientri, ne vedremo (e mangeremo) delle belle
Teresa 13.03.2023 19:55Zenato holding, nessuna vendita: tregua tra i fratelli Nadia e Alberto che rivogliono le quote
Luca 13.03.2023 17:08QUI MILANO Panzerotto in pausa pranzo
Sinisisrl.it 11.03.2023 16:52