Archivio articoli dal 05/04/2011
Cultura enologica nella ristorazione, accordo Franciacorta, Bocuse d'Or e Fic

Nell’ottica di promuovere e sostenere la ristorazione italiana di qualità, migliore espressione del nostro Made in Italy, Franciacorta sigla un nuovo accordo con l’Accademia Bocuse d’Or Italia e la Federazione Italiana Cuochi, che punta alla formazione e diffusione della cultura enologica nel settore ristorativo.
A 90 giorni dal fischio d’inizio della più importante competizione culinaria al mondo, il Bocuse d’Or che si terrà a Lione il 26/27 settembre 2021, il Team Italia si presenta: la giovane formazione composta e capitanata da Alessandro Bergamo - sous chef del ristorante Cracco* di Milano – Francesco Tanese (commis), dai membri della Federazione Italiana Cuochi, lo chef Lorenzo Alessio in qualità di coach, Filippo Crisci (vice coach) e gli helpers, Noel Moglia, Graziano Patanè e Andrea Monastero. “Franciacorta è orgogliosa di intraprendere un nuovo percorso di collaborazione con l’Accademia Bocuse d’Or Italia - dichiara Silvano Brescianini, Presidente del Consorzio Franciacorta - Siamo da sempre a fianco dell’alta ristorazione italiana, in particolare dopo il periodo così complicato che abbiamo dovuto affrontare. Franciacorta vuole confermarsi sempre più come ambasciatore della cultura gastronomica italiana di cui l’eccellenza enologica rappresenta senza dubbio un capitolo importante e fondamentale".
Franciacorta sarà partner esclusivo nel settore sparkling e si occuperà di fare formazione sul più prestigioso vino italiano prodotto secondo metodo classico, oltre che al territorio in provincia di Brescia ed al metodo di produzione che prendono lo stesso nome. Franciacorta, già partner di Slow Food nel settore gastronomico, vanta anche collaborazioni con importanti brand ed organizzazioni italiane, dalla moda all’automotive, al fine di valorizzare l’eccellenza italiana. Proprio da qui nasce Italian Talks, il primo talk show ambientato in Franciacorta che racconta questo tema. Un ciclo di interviste dedicate all’italianità e all’eccellenza, in cui Franciacorta si fa promotrice di un progetto che vuole dar voce al “saper fare” italiano, un concetto che racchiude tutta la bellezza della nostra cultura e della nostra identità. Essere riconosciuti come “made in Italy” è un valore costante nel tempo, che il mondo intero continua ad apprezzare: i prodotti della nostra terra sono immediatamente riconoscibili e non mancano mai di affascinare grazie alla loro ricercatezza e cura del dettaglio.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Ocm Vino, la Regione siciliana pubblica il bando per gli investimenti da 10 milioni
Ciccio 12.08.2022 12:20Alla scoperta del "siccagno", il pomodoro coltivato senz'acqua dalle mille proprietà
Mauro 11.08.2022 08:44Quindici importatori cinesi attorno ad un tavolo per discutere sul vino italiano. Il dibattito di Vinitaly International a Chengdu
Maria 11.08.2022 01:44All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Danna 07.08.2022 10:54La nuova pizza firmata da Cortile Sollima a Palermo: "La nostra evoluzione degli impasti"
Patrizia 02.08.2022 22:54