Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Scenari il 07 Maggio2018


(Luca Ceriscioli, Massimo Bacci e Antonio Centocanti)

Taglio del nastro per “Ime Experience”, il polo multimediale dell’Istituto Marchigiano di Enogastronomia dedicato ai sapori e ai saperi delle Marche. 

Spazio alla didattica e all’esperienza sensoriale nelle 10 sezioni espositivo-multimediali disposte sui 3 piani di Palazzo Balleani a Jesi (An, via F. Conti 5) che vanno dal vino ai prodotti agroalimentari Dop e Igp, dalle pratiche biologiche alle ricette tradizionali, gli aneddoti e le storie della cultura enogastronomica marchigiana, per culminare con una sala degustazione nella quale i visitatori potranno scegliere tra 40 vini e una varietà di prodotti alimentari Dop e Igp. L’obiettivo di Ime Experience è diventare non solo tappa turistica ma anche il punto di riferimento per scuole, istituti alberghieri, imprese, ristoratori, organizzazioni ed enti, che avranno a disposizione anche una cucina professionale di 170 metri quadri attrezzata per corsi, con 12 postazioni.

Per il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli: “Con questo progetto siamo di fronte a un parterre de roi dell’agroalimentare marchigiano. Ci sono i protagonisti di un comparto che - a partire dal vino – è riuscito a invertire la rotta dei campanilismi in favore di percorsi di aggregazione fondamentali in ottica di mercato e di internazionalizzazione. E la scelta di Jesi quale Polo agroalimentare è preziosa perché è un punto centrale della nostra regione. Per il futuro serve lavorare sul prezzo attraverso il posizionamento del brand e la sua narrazione: lo ha fatto, bene, Acqualagna con il tartufo ma sono tanti i prodotti marchigiani in grado di imporsi”.


(Alberto Mazzoni e Luca Ceriscioli)

“Con Ime Experience mettiamo a sistema una filiera, quella agroalimentare, che nel 2017 ha raggiunto un valore di export di 366 milioni di euro, con il solo vino a incidere per il 20% – ha detto Alberto Mazzoni, direttore di Ime – Territorio, prodotti agroalimentari e cultura devono essere sempre più un asset strategico su cui puntare per rilanciare l’economia regionale. Da oggi abbiamo un polo per rappresentarli e promuoverli, attraverso una collaborazione multifiliera di produttori, enti, università e settore turistico”. Il progetto è affidato all’Istituto Marchigiano di Enogastronomia, società formata da Istituto Marchigiano di Tutela Vini e Comune di Jesi, con il coinvolgimento di 14 soggetti: dal settore lattiero caseario, con la TreValliCooperlat, al vino con il Consorzio Vini Piceni, dalle carni (BovinMarche e Fileni Bio) a cereali e pasta biologici di Con Marche Bio, dall’Associazione Maccheroncini di Campofilone Igp al Consorzio del Tartufo di Acqualagna e delle Marche, dal Consorzio Casciotta d’Urbino Dop al Consorzio Tutela Oliva Ascolana del Piceno Dop, fino ad Assam (Agenzia Servizi al Settore Agroalimentare delle Marche) con Qualità Marche (QM) e al Centro Agroalimentare San Benedetto del Tronto. Presenti anche l’Università Politecnica delle Marche ed Esitur Tour Operator. Nel decennio 2007-2017 il vino delle Marche è cresciuto all’estero del 41%, a fronte di un aumento del 56% dell’agroalimentare, di cui rappresenta il prodotto trainante con un quinto del valore dell’export. Ma il binomio food&wine è sempre più una variabile decisiva anche per il turismo, in particolare quello del Belpaese. Più della metà dei turisti italiani (52%), secondo un’indagine Nomisma-Wine Monitor, riconosce nell’offerta enogastronomica marchigiana uno dei maggiori punti di forza della regione, al 2° posto dopo i borghi e le città d’arte, e con un impatto economico del solo indotto turistico pari a 355 milioni di euro (dato 2016). www.istitutomarchigianodienogastronomia.it

Orari e ingresso IME Experience
Inverno: dal martedì alla domenica; 10,30-14, 17-20
Estate (dal 3° sabato di giugno alla 3° domenica di settembre inclusi): dal martedì alla domenica, orario continuato 10,30-20
Chiusura: tutti i lunedì eccetto festivi. Chiusure speciali: 1 gennaio, 22 settembre, 23-24-25 settembre (pomeriggio), 24 dicembre (pomeriggio), 25 dicembre, 31 dicembre (pomeriggio).
Costo ingresso: 3 euro

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search