Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Scenari il 28 Dicembre2021

E' stata presentata dall'assessore regionale siciliano all'agricoltura Toni Scilla la nuova misura dei Programmi Integrati di Filiera specificamente dedicata al comparto della frutta secca siciliana.

Si tratta di una misura innovativa per la Regione siciliana, fortemente voluta dalla governance regionale proprio per permettere a questo settore strategico, insieme a pochi altri, di disporre di linfa vitale per lo sviluppo di azioni concertate e strutturali in grado di presentare la produzione siciliana al mondo nazionale e internazionale ancor meglio e in modo più innovativo di quanto già non lo sia già. "Sono risorse importanti per quali abbiamo immaginato percorsi snelli e funzionali - ha detto l’Assessore Scilla - e immaginiamo che da questo sforzo significativo dell’Amministrazione regionale derivi un consistente miglioramento di settore ed un rafforzamento delle potenzialità commerciali che dall’agricoltura ci sia aspetta nel territorio regionale. Abbiamo scelto anche la frutta secca perché le analisi accurate sviluppate negli ultimi mesi hanno messo in evidenza le potenzialità del settore e le esigenze di innovazione tecnologica, di promozione e di valorizzazione che meritano molta attenzione". "La frutta secca è un comparto strategico per il territorio regionale - ha aggiunto il Dirigente generale Dario Cartabellotta - e ci si aspetta un contributo significativo in termini di transizione ecologica e contrasto alla crisi climatica attraverso la forte incidenza dell’agricoltura biologica e il notevole potenziale in termini di sostenibilità secondo un approccio moderno ed innovativo che con questo programma intendiamo rafforzare".

All’incontro di presentazione del Pif Frutta secca hanno partecipato molti imprenditori di grande profilo del territorio regionale che già da anni hanno profuso sforzi significativi per affermare questo settore e attribuirgli riconoscibilità in Italia e nel mondo. "All’Amministrazione regionale va il plauso per aver concentrato questo sforzo importante, sia dal punto di vista economico che culturale, per un settore che è fortemente impegnato nell’innovazione e nel mantenimento di posizioni di avanguardia sul piano commerciale, senza dimenticare gli aspetti più rilevanti della produzione primaria e delle tecniche colturali - ha affermato Francesco Sottile, Presidente del Distretto produttivo della Frutta secca di Sicilia e nella governance di Slow Food - Raccogliamo il guanto di sfida lanciato al settore che dovrà dimostrare la capacità di guardare al futuro mettendo a valore le idee di aggregazione e di filiera che servono a dare forza al settore e riconoscibilità ad ogni dimensione produttiva che non potrà sentirsi esclusa dal coinvolgimento progettuale". Produttori di mandorle, pistacchi, carrube e nocciole hanno accolto con favore l’impegno dell’Amministrazione regionale e attendono la pubblicazione del dispositivo per poter avviare i percorsi di confronto e di costruzione di accordi di filiera concreti e strutturali.

Il comparto frutta secca è estremamente significativo nella produzione agricola siciliana. Il pistacchio resta sempre concentrato sull’Etna con oltre 4.000 ettari, ma cresce anche in altre provincie, nel nisseno e nell’agrigentino, dove ha raggiunto riconoscimenti importanti come la Dop delle produzioni di Raffadali. Il carrubo sta vivendo un momento di straordinaria rivalutazione. Da specie relegata a ruolo ecologico e paesaggistico oggi riscopre un ruolo agronomico ed economico importante grazie alla tecnologia della trasformazione dei frutti e dei semi e alla richiesta di questi prodotti dall’industria agroalimentare. In un momento in cui il nocciolo fa molto discutere di se a livello nazionale, in Sicilia assume un significato importante perché associa ad un ruolo ecologico importantissimo per il contrasto al dissesto idrogeologico, un rinnovato interesse economico legato ad un’ampia biodiversità che garantisce una percorso di produzione e trasformazione importante. Non per altro è di recente approvazione il decreto assessoriale che suggella un accordo di filiera che ha seduto intorno ad un tavolo i principali produttori e trasformatori di questo prodotto tradizionale che in Sicilia trova naturale vocazionalità prevalentemente sulle Madonie e sui Nebrodi.

Infine il mandorlo, specie di diffusione massima nel territorio regionale, con una tradizione che si perde nei tempi e che ha accolto molta innovazione agronomica negli ultimi anni garantendo un sostanziale salto di qualità ad un comparto che garantisce qualità di prodotto e di sottoprodotti legati ad innumerevoli settori, dall’agroalimentare, alla farmaceutica, alla cosmetica. Il Distretto mette insieme oltre 100 imprese dei quattro settori, con un fatturato complessivo che sfiora i 300 milioni di euro e che copre l’intero territorio regionale, con un forte impegno della produzione primaria, ma anche della trasformazione, della logistica e della qualificazione del prodotto al consumo. Molte altre imprese sul territorio regionale, poi, arricchiscono un comparto che come pochi altri rafforza l’economia regionale con un approccio di filiera che è oggi fondamentale per affrontare le sfide del tempo su scala internazionale.

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search