Archivio articoli dal 05/04/2011
L'allarme di FederVini: "La filiera vinicola ha perso un terzo del suo valore in un anno"

Il Covid-19 e le incertezze del quadro internazionale, come la Brexit e i dazi, stanno erodendo due delle eccellenze del Paese: la filiera vinicola e quella degli spiriti.
"Una tempesta perfetta - segnala Federvini - che non può passare inosservata soprattutto agli occhi delle istituzioni: alle difficoltà del settore vino si aggiunge lo scenario più complesso del settore spiriti che, ormai da un anno, sta subendo un dazio ad valorem del 25% sul proprio export negli Stati Uniti, primo mercato di destinazione". Un comparto che tra vini e spirits annovera complessivamente oltre 340.000 aziende con più di un milione di addetti ossia circa il 5% della forza lavoro totale in Italia. Ma, soprattutto, un comparto che tra fatturato complessivo e indotto vale circa 40 miliardi di euro, cioè il 2% del Pil nazionale. L'equivalente della manovra economica prevista dal Governo nel 2021. Circa 6 volte la cifra messa a disposizione dal governo con il Decreto Legge Ristori. In realtà, lamentano i brand più rappresentativi del settore, "è più corretto dire "valeva". Da ottobre 2019 ad oggi, il valore della filiera, infatti, è precipitato di circa un terzo, in meno di un anno".
"La situazione a livello di economia di territorio è in progressiva contrazione - testimonia Maurizio Cibrario presidente onorario di Martini & Rossi - Lo scenario attuale sta compromettendo gli impulsi economici diretti ed indiretti, e non si intravedono spiragli di luce nel breve periodo. Il valore complessivo generato anche dai settori collegati al nostro comparto sta subendo una perdita netta che, al momento, possiamo stimare intorno al - 30% ma che rischia di essere rivista in termini peggiorativi. Auspichiamo interventi rapidi ed efficaci da parte del nostro Governo".
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
I marchi dei vini più ammirati nel mondo: l'Italia ne piazza sei - L'ELENCO
Federico 10.04.2021 16:42Mangia (Aeroviaggi): nascerà un nuovo turista che vorrà spazi all’aria aperta e cibo di qualità
Nino 08.04.2021 23:39"L'olio italiano quadruplica l'export verso la Cina ma potrebbe essere un'occasione mancata"
CRISTIANO 01.04.2021 11:08Le botteghe golose/1. Armetta a Palermo: "Coccole ai clienti tra formaggi e salumi"
Teresa Armetta 27.03.2021 11:57Il vino "vero": nei calici le produzioni di 12 grandi vignaioli "ostinati" e "contrari"
Luca 26.03.2021 11:24