Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Scenari il 09 Agosto2022
Eva Polanska e Danilo Li Muli

Eater la rubrica food di Vox Media, il colosso dei digital media americani, dedica un'intera puntata all'arancina, scegliendo l'azienda KePalle Arancine d'Autore per raccontare la storia e i segreti della ricetta più amata dello street food palermitano.

La fama dell'arancina giunge Oltreoceano e conquista gli Stati Uniti con un video da pochissimo pubblicato online (questo il link per vederla). Un vero e proprio documentario sull'arancina che svela al mondo intero la ricetta e i segreti delle “Arancine d'Autore”. A presentare il prodotto e la sua storia Danilo Li Muli ed Eva Polanska, co-fondatori del marchio KePalle, mentre, direttamente dalla cucina, è Giuseppe Di Forti a raccontare tutte le fasi di preparazione delle arancine. La scelta degli editori di Vox Media non è caduta casualmente sul marchio KePalle, uno dei locali siciliani più rinomati al mondo. L'azienda, che ha praticamente conquistato tutte le guide gastronomiche internazionali, ha infatti incentrato fin dall'origine tutta la produzione sulle Arancine d'Autore, mettendo in atto nel giro di pochi anni una vera e propria rivoluzione culinaria-culturale, sdoganando un prodotto da secoli fossilizzato nella tradizione. Lo shock maggiore nei confronti dei “puristi” dell'arancina palermitana concerne sicuramente la proposta dei gusti, portata dalle due versioni originali, “Accarne” e “Abburro”, a una trentina di ricette a turnazione stagionale, che hanno reso l'arancina un prodotto variegato – un po' come la pizza – e adatto anche un pubblico prima escluso, come vegetariani e vegani. In realtà, afferma il fondatore Li Muli, "la vera rivoluzione di KePalle è stata quella di portare l'arancina a un livello superiore di qualità, attraverso l'uso di ingredienti scelti e la cura nel servire il prodotto sempre fresco di frittura".  Una qualità e un'attenzione che, insieme alla passione degli chef, emergono e si percepiscono nel documentario realizzato e diffuso dagli americani, i quali come è noto adorano lo stile e il gusto tipico del Made in Italy.

C.d.G.

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search