Archivio articoli dal 05/04/2011
Russino batte Montalbano: a Scicli "Gli Aromi" al primo posto tra le cose da vedere

di Roberto Chifari
Pensi a Scicli e ti viene in mente il barocco, la cucina e il set cinematografico di Montalbano.
Eppure la sorpresa non è il commissariato di Montalbano all’interno della sede del comune, bensì “Gli Aromi” di Enrico Russino. E se Russino batte Montalbano vale la pena approfondire questo storia. A decretare questa vittoria sono gli stessi viaggiatori che sulla piattaforma TripAdvisor hanno incoronato Gli Aromi al primo posto tra le cose da fare a Scicli, prima del tour dei luoghi della serie televisiva Il commissario Montalbano, prima del tour di Ragusa, Modica e Scicli. Ed è un bel risultato perché se Montalbano è la locomotiva del turismo del sud est siciliano, vuol dire che una volta arrivati in questo angolo di Sicilia i turisti scoprono qualcosa di unico. A dire il vero, i primi a scoprirlo sono stati i turisti americani, australiani e canadesi. Sono loro che sono rimasti per primi affascinati da un tramonto mozzafiato, dalla cucina ricercata di Rita Russotto e di quell'affubulatore che è Enrico Russino. Tre motivi per venire a trascorrere qualche ora qui, nella punta estrema dell’isola per esaltare i cinque sensi con le piante officinali.
“Gli Aromi” è nella classifica delle cose da fare a Scicli al primo posto, per intenderci il podio si chiude con il museo a Rutta ri Ron Carmelo e la visita della stessa Scicli. Tra le prime dieci cose da fare a Scicli ci sono anche la visita a Sampieri, alla Fornace e il tour completo del set di Montalbano. Un bel risultato che premia l’incessante lavoro di Rita ed Enrico. “Gli Aromi - si legge nella mission - si occupa della produzione e commercializzazione di erbe officinali e aromatiche, puntando sulle specie endemiche delle coste siciliane e in particolare della fascia iblea. L’azienda, a conduzione familiare, produce più di 200 diverse varietà utilizzando metodi tradizionali. L’azienda di propone come meta di viaggio per curiosi e appassionati. Il percorso comprende visita aziendale, illustrazione delle varie essenze, loro peculiarità e possibili utilizzi; degustazione prodotti tipici e assaggi aromatizzati”. E allora se vi trovate a queste latitudini, vale la pena davvero venire a scoprire il percorso che Enrico ha preparato per voi insieme a Rita e alle piante officinali che crescono al sole di Scicli.
ULTIMI COMMENTI
I vini della Sardegna "conquistano" Roma. Valeriani: "Ora la loro qualità è indiscutibile"
Roberto Gatti 28.01.2023 17:01Un vino di Feudo Disisa nella top 12 di Forbes grazie al nostro concorso Sud Top Wine
Alberto 27.01.2023 13:49All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13