Archivio articoli dal 05/04/2011
Svezia nuova frontiera del vino bianco italiano
La Svezia è la nuova frontiera del vino bianco italiano e, in particolare del Verdicchio, che, grazie anche ai cambiamenti climatici, sta crescendo a doppia cifra (oltre 20% a volume).
Ma per sfruttare questa fase favorevole e agevolare la penetrazione nel mercato è necessario ampliare i disciplinari, prevedendo la possibilità di confezionare in contenitori e chiusure alternativi come i formati "bag in box" e il tappo a vite (ora è obbligatorio quello di sughero) in linea con le scelte dei consumatori scandinavi e internazionali. La richiesta è stata avanzata dai vertici dell'Istituto Marchigiano Tutela Vini, il presidente Antonio Centocanti e il direttore enologo Alberto Mazzoni, durante un convegno a Porto San Giorgio organizzato da Assoenologi Marche in collaborazione con Enò che si occupa di biotecnologie in campo enologico, a cui hanno partecipato 85 tra produttori e tecnici vitivinicoli marchigiani e abruzzesi e Mario Meschiari, import manager di Winermarket Nordik di Viva Group, il maggiore importatore di vino in Svezia.
"L'Italia ha il ruolo di paese leader nella vendita del vino in Svezia - ha detto Meschiari -, con circa 56 milion di litri l'anno rappresenta il 28% del mercato, seguita dalla Francia con il 14% e dalla Spagna". Il mercato svedese è caratterizzato da consumi in prevalenza di vino rosso, che ora però stanno registrando una flessione, a vantaggio di bianchi, rosati e spumanti. In questo scenario si colloca il successo crescente del Verdicchio marchigiano. Altro segmento che incontra le preferenze degli scandinavi sono i vini bianchi, rosati e rossi giovani, ottenuti da uve in appassimento.
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Paoletto 16.01.2023 13:57All’aeroporto di Catania I Dolci di Agata nuovo negozio del gruppo Lagardère
Laura 01.01.2023 11:39Vinitaly International Academy, nominati 5 nuovi Italian Wine Ambassador
Giuseppe Frau 29.12.2022 08:13L'arte bianca e i lievitati: in Sicilia apre "Fermentatum", la scuola di alta formazione
Rosario 16.12.2022 09:10La rivoluzione per la cucina messinese: arrivano i primi prodotti a marchio DeCo
ninosutera 14.12.2022 22:08