Archivio articoli dal 05/04/2011
Tutela e la promozione del territorio: nasce l'asociazione dei Viticoltori di Greve in Chianti

Nel territorio del Gallo Nero è nata una nuova associazione di produttori, quella dei Viticoltori di Greve in Chianti, che ad oggi conta ben 25 aziende socie, ma con un potenziale di crescita ben maggiore.
Dopo anni di incontri informali, i produttori della zona hanno sentito la necessità di unirsi con un obiettivo comune: la tutela e la promozione di tutto il territorio grevigiano. L’associazione ha infatti come scopo principale, oltre a quello di far conoscere le proprie aziende vitivinicole ed i loro prodotti, la promozione della sostenibilità come importante strumento di protezione del territorio e leva per una sua ulteriore valorizzazione. Il territorio è un valore inestimabile per il Chianti Classico e i Viticoltori di Greve si impegnano e si impegneranno a tutelarlo per le generazioni future, attivandosi anche per la riqualificazione di aree ancora non ben integrate nel paesaggio chiantigiano, promuovendo l’enoturismo e tutte le produzioni agricole che favoriscano la biodiversità, vigilando sulla qualità dell’aria, dell’acqua e sull’assetto del suolo, quali elementi imprescindibili per produrre prodotti agricoli di qualità.
Il logo scelto dall’associazione vuole di fatto rappresentare le tre tematiche principali, su cui essa si basa: il territorio con la grafica degli archi che caratterizzano la piazza principale di Greve in Chianti, fulcro del paese; la produzione vitivinicola rappresentata dai bicchieri di vino; ed infine, le foglie di una pianta che si creano con l’intersezione tra gli archi e i bicchieri, per comunicare l’impegno verso la sostenibilità ambientale. “Greve in Chianti è il nostro territorio, la nostra casa, la nostra famiglia, il nostro lavoro ed è per questo che ci uniamo per promuovere e tutelare il suo prestigio nel mondo”, sottolineano i rappresentanti dell’Associazione. Presidente dei Viticoltori di Greve in Chianti, è stata nominata Victoria Matta del Castello Vicchiomaggio.
ECCO LE AZIENDE SOCIE
- Agricola Ottomani
- Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute s.a.r.l.
- Azienda Agricola Campriano
- Azienda Agricola Corte di Valle
- Azienda Agricola Giacomo Grassi
- Azienda Agricola La Buca
- Azienda Agricola Manetti Leonardo
- Azienda Agricola Richiari Porciglia
- Carpineto s.r.l.
- Castello di Querceto
- Castello Verrazzano
- Castello Vicchiomaggio
- Fattoria La Presura
- Fattoria Santo Stefano
- Fattoria Toscanella Rimaggio
- Podere Poggio Scalette
- Querciabella
- Pieve di San Cresci
- Sugame Agricola
- Terreno
- Torraccia di Presura
- Triacca
- Vignamaggio
- Villa Calcinaia
- Viticcio
C.d.G.
ULTIMI COMMENTI
Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Antonio Di Mauro 03.05.2022 05:22Doc Sicilia Grillo venduto a 1,26 euro da Lidl. Così a rischio la reputazione del vitigno
Musumeci Antonino 02.05.2022 21:14Lotta ai pesticidi: obiettivo riduzione del 40 per cento entro il 2030
Giulio Andreetta 29.04.2022 21:51Per i rosati dell'Etna "sarebbe meglio la bottiglia scura. E vi spiego il motivo"
Giorgio Famiglini 29.04.2022 10:50Grand Hotel "Faraglioni" ad Aci Trezza, Simone Strano nuovo executive chef
Lidia e a Marielle 21.04.2022 16:53