Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Taormina Gourmet 2021 il 23 Ottobre2021
Fabrizio Carrera, Fabrizio Bindocci, Matteo Ascheri, Daniele Cernilli, Gabriele Gorelli e Alberto Aiello Graci - ph Vincenzo Ganci

Tre vini, tre eccellenze enologiche a confronto nella Masterclass condotta da Daniele Cernilli di Doctor wine e il Master of wine Gabrielle Gorelli nell’ambito della Kermesse di Taormina Gourmet.

E in uno scontro tra Titani, dove a voler parafrasare il celebre film ci si domanda: “ma in quale modo un uomo mortale può affrontare e sconfiggere il Kraken?” in questa degustazione i Titani prendono il nome all’anagrafe di Brunello di Montalcino, di Barolo e di Etna Rosso. E pare difficile trovare vincitori e vinti dove in un gioco di contaminazioni fra 12 calici alla cieca, terroir così prestigiosi si raccontano tra loro fra assonanze e dissonanze. A voler trovare le differenze, forse, si fa presto, ma in un cerchio di somiglianze anzitutto questi Titani sono prodotti tutti da monovitigni: il Sangiovese a Montalcino, il Nebbiolo nella Langhe e il Nerello Mascalese sull’Etna. E l’equazione è forse fin troppo facile: il monovitigno sta all’eleganza come l’eleganza sta al monovitigno. Questo, dunque, il leit motiv che ha connotato l’intera degustazione.
Ma l’eleganza è il sunto di innumerevoli, macroscopiche o a volte infinitesimali azioni, che allora vien da pensare, che di differenze ce ne sono eccome, eppure il risultato ultimo è (quasi) sempre vincente.

E così ecco che il Nerello Mascalese gioca in partenza più facilmente grazie ad una struttura dell’acino che già di per sé si presta ad essere trasformata in vinificazione assumendo fattezze di finezza olfattiva e gustativa, a differenza, invece, del sangiovese, dalle spalle più grosse, che necessita di mani e menti sapienti in cantina per assumere linee più longilinee. Ma pur a voler fare il doppio della fatica si ottengono risultati incommensurabili. Talmente tanto che gli odori dell’uno, in degustazione, spesso sono stati confusi nei calici dell’altro. Segno e sintomo che i due possono essere fratellastri non poi così tanto alla lontana. Più facile, invece, il gioco delle assonanze tra un Nebbiolo e un Nerello Mascalese, dove ci si perde tra colorazioni, sapidità e freschezza che diventano elisir di lunga vita tanto in un Barolo che in un Etna Rosso. Così al pari quella filosofia “barolista” dai lunghi affinamenti e dalla nitida eleganza la si ritrova in alcuni Brunello, soprattutto del versante nord.

E se questi gli aspetti, più o meno tecnici, è la storia che, poi, accomuna questi tre Titani che insieme hanno scritto quella dell’Italia e del suo vino. E allora se in origine era Biondi Santi e un quasi sconosciuto territorio chiamato Montalcino, così erano gli anni ‘90 quando Giovan Battista Burlotto decise di far cambiare idea a mezza Europa sul carattere “scontroso” del Barolo mentre il suo amico Giacomo Conterno perorava la stessa causa tra i langaroli, ed era invece Giuseppe Benanti che negli stessi anni ordinando del vino al circolo del golf di Castiglione, di fronte ad un’esigua carta dei vini, si rese conto della necessità di produrre un vino dell’Etna.
Da qui le strade possono dividersi o unirsi, perché le riflessioni vanno ben oltre i territori e le Denominazioni, e invitano a riflettere sulle cifre stilistiche dei singoli produttori, sempre più calibrate a rispondere al territorio e alle sue annate.

Gli assaggi svelati:

  • Brunello di Montalcino Docg 2016 - Il Poggione
  • Etna Rosso Doc “Guardiola” 2016 – Alta Mora
  • Barolo Docg “Liste” 2016 – Borgogno
  • Etna Rosso Doc “Arcuria Sopra Il Pozzo” 2016 – Graci
  • Etna Rosso Doc “Barbagalli” 2016 – Pietradolce
  • Barolo Docg 2016 – Cascina Fontana
  • Brunello di Montalcino Docg 2016 – Altesimo
  • Barolo Docg 2016 – Ascheri
  • Brunello di Montalcino “Podernovi” 2016 – San Polo
  • Barolo Docg 2016 – Giovanni Rosso
  • Etna Rosso Doc “San Lorenzo” 2016 – Girolamo Russo
  • Brunello di Montalcino Docg 2016 - Tiezzi

Gli assaggi memorabili di una degustazione svelata:

Barolo Docg 2016 di Cascina Fontana
In un grumo di colore rosso granato Mario Fontana fa esplodere una matassa impregnata di viole, di rose, di quei purpouri secchi appena confezionati, e poi di polpa, di quella marasca che si spacca tra le dita, tra note nere speziate e intense di una stecca di liquirizia dagli odori freschi e pungenti. Il suo sorso rimanda ad un ricordo, e se siete nostalgici di Bartolo Mascarello, Mario Fontana fa passare ogni nostalgia.

Etna Rosso Doc “Arcuria Sopra il Pozzo” 2016 di Graci
Così è se vi pare: perché Arcuria Sopra il Pozzo è un Etna Rosso che profuma di frutto e austerità e assume le fattezze di un Barolo in una struttura agile e possente al pari. E’ il sole il suo gusto, ma pare tagliente come un vento freddo del Piemonte.

Titti Casiello

LA GALLERY (ph Vincenzo Ganci)

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search