di Marco Sciarrini
Verticale storica per l'azienda Maso Martis che ha organizzato una degustazione con le annate 2007, 2005, 2003, 2001 e 1999.
Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07
Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897
Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821
Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera
Coordinamento:
Giorgio Vaiana
Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda
Contributors:
Andrea Busalacchi
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Federica Genovese
Christian Guzzardi
Clarissa Iraci
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Bianca Mazzinghi
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia
Ivana Piccitto
Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo
info@publisette.it
di Marco Sciarrini
Verticale storica per l'azienda Maso Martis che ha organizzato una degustazione con le annate 2007, 2005, 2003, 2001 e 1999.
(Aldo Lorenzoni)
Un "salto" nell'area dedicata al consorzio Soave al Vinitaly, anche quest'anno significava immergersi totalmente in questo territorio meraviglioso.
Nei mesi precedenti, i buoni segnali premonitori non erano certo mancati: prenotazioni, contatti, richieste. Le impressioni non sono state smentite: lo stand dell’azienda agricola Siddùra è stato uno dei più visitati dell’intero padiglione 8 del Vinitaly.
Tra i tanti eventi, grandi e piccoli, che hanno affollato anche quest’ultimo Vinitaly, in questi giorni di Brexit e a pochi mesi dalle nuove elezioni europee, una in particolare ha attirato l’attenzione di chi ha a cuore le sorti dell’Unione europea.
Al Vinitaly è avvenuta la firma dell'atto costitutivo della Federazione Italiana delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori, fino ad oggi riconosciuta come Coordinamento nazionale.
ULTIMI COMMENTI
Tragedia nel veronese: è morto il figlio dell'enologo della cantina Valpolicella Negrar
elena 28.06.2022 11:50Vino della settimana - Ilios 2018 della cantina Solidea
valerio 26.06.2022 12:37Lutto nel mondo della tv: è morto Roberto Bicocchi, il papà di "Vito"
Pier Raimondi 25.06.2022 17:06Prezzi dei vini italiani di pregio: "Qualcuno fa speculazione"
vito giustra 23.06.2022 21:15Bando Ocm vino promozione 2022/23 in Sicilia: 5 milioni per i mercati extra Ue
Giulio Andreetta 22.06.2022 14:20