Siamo online da



ULTIMI COMMENTI

LE RICETTE PIU' LETTE

I VIDEO PIU' VISTI

AREA RISERVATA

cronache di gusto

Direzione, redazione
ed amministrazione:
Via Giuseppe Alessi, 44
(ex via Autonomia Siciliana)
90143 Palermo
Tel. +39 091 336915
Cronache di Gusto
autorizzazione
del tribunale di Palermo
numero 9 del 26-04-07

Cronache di Gusto
è iscritta al ROC
(Registro degli Operatori
di Comunicazione)
col numero 32897

Editoriale De Gustibus Italia
P.IVA 05540860821

Direttore Responsabile:
Fabrizio Carrera

Coordinamento:
Giorgio Vaiana

Web & Digital Design:
Floriana Pintacuda

Contributors:
Andrea Camaschella
Marina V. Carrera
Titti Casiello
Sofia Catalano
Roberto Chifari
Ambra Cusimano
Lorella Di Giovanni
Maria Giulia Franco
Annalucia Galeone
Giada Giaquinta

Christian Guzzardi
Francesca Landolina
Federico Latteri
Irene Marcianò
Alessandra Meldolesi
Clara Minissale
Fiammetta Parodi
Geraldine Pedrotti
Maddalena Peruzzi
Stefania Petrotta
Michele Pizzillo
Fabiola Pulieri
Enzo Raneri
Mauro Ricci
Gianluca Rossetti
Marcella Ruggeri
Emanuele Scarci
Marco Sciarrini
Sara Spanò
Giorgia Tabbita
Fosca Tortorelli
Maristella Vita
Manuela Zanni
Alessia Zuppelli

Organizzazione Eventi:
Filippo Fiorito
Laura Lamia

Ivana Piccitto

Concessionaria
per la pubblicità:
Publisette
Via Catania, 14
90141 Palermo

info@publisette.it

COOKIE POLICY
PRIVACY POLICY
INFORMATIVA PRIVACY

Pubblicato in Assaggi e Personaggi il 07 Aprile2016

Il sogno di Vincenzo è diventato realtà. Emigrato negli anni ’80, ora ha creato un locale che è diventato punto di ritrovo dei newyorkesi

 

(Vincenzo Realmuto proprietario della pizzeria Filaga)

Si chiama Filaga la prima pizzeria e rosticceria siciliana aperta all’interno del famoso Chelsea Market.

Non una pizzeria qualsiasi, ma un luogo di ritrovo dove gustare la pizza siciliana, quella a taglio che i newyorchesi chiamano “Sicilian slice”.
Ingredienti freschi e naturali, mozzarella campana, olio siciliano, verdure delle vicine campagne dell’Upstate e del New Jersey, lievitazione naturale.
Non solo pizzeria, Filaga lancia il concetto di rosticceria nella Grande Mela. Accanto alle pizze al taglio ci saranno anche arancine siciliane, calzoni, sfincioni, panelle, crocchette di patate. La tradizione sicula di consumare un pezzo di rosticceria e di tavola calda al bancone o da portare a casa, si incontra con quella newyorchese di un pasto veloce.

Filaga, nel cuore del famoso e trendy Meatpacking district, vicino le ormai iconiche High Line e il nuovo Whitney Museum progettato da Renzo Piano, ha una storia che ci riporta direttamente in Sicilia.
La racconta Vincenzo Realmuto, che ha voluto fortemente questa pizzeria. Arrivato dalla Sicilia negli anni ‘80, Vincenzo non ha mai lasciato a casa i ricordi di Filaga, piccolo borgo in provincia di Palermo, dove tra le stradine si sprigionava il profumo della pizza cotta nel forno al legno.
Quel profumo ha accompagnato il sogno di Vincenzo in tutti questi anni: portare Filaga a New York. Anche il design ricorda la Sicilia. Sono le famose ceramiche siciliane, il cui motivo è riportato nel logo e negli arredamenti interni. Un Made in Sicily di cui andare orgogliosi, per raccontare la storia dell’Isola attraverso il suo patrimonio culinario.

C.d.G.

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

FLASH NEWS

LE RICETTE DEGLI CHEF

Oronzo Dimitri

La Barca ristorante - Marina di Pulsano (Ta)

5) Millefoglie con crema al mascarpone e frutti rossi

SITI AMICI
WINE POWER LIST 2022

LE GRANDI VERTICALI

Copyright © 2007-2023 cronachedigusto.it. Tutti i diritti riservati. Powered by Visioni©
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, testi, foto e video, in qualunque forma, su qualsiasi supporto e con qualunque mezzo è proibita.

Search